Invalidit%C3%A0+civile+e+legge+104%2C+l%26%238217%3BInps+comunica+come+richiedere+la+revisione%3A+necessaria
tradingit
/revisione-invalidita-nuova-modalita-comunicazione-inp-legge-104/amp/
News

Invalidità civile e legge 104, l’Inps comunica come richiedere la revisione: necessaria

Published by

Sono cambiate le norme relative alla richiesta di revisione dell’invalidità civile e della Legge 104: ecco come richiederla secondo quanto comunicato dall’Inps. 

Per il mantenimento dello status di invalidità civile e per continuare a godere dei benefici offerti dalla Legge 104 è necessaria una periodica procedura di revisione. Ad essa, infatti, dovrà sottoporsi l’invalido civile o il portatore di handicap o grave disabilità. Questo iter, che prevede anche una procedura abbreviata in alcuni casi, è da poco stato modificato.

 

Nel 2022 la modalità di richiesta per la revisione dell’invalidità civile e della Legge 104 è cambiata: le nuove norme in materia sono state rese note dall’Inps. Ecco cosa è cambiato e quali sono le nuove modalità previste: scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito.

Invalidità civile, la nuova modalità di revisione: ecco cosa ha comunicato l’Inps

La nuova modalità di revisione secondo la normativa aggiornata e fornita dall’Inps prevede alcuni step che mirano ad una velocizzazione del iter burocratico da seguire. Nel dettaglio, quattro mesi prima della data prevista per la revisione le procedure informatiche estraggono i dati dagli archivi. Successivamente, attraverso il servizio di posta prioritaria, il cittadino riceverà l’invito ad allegare la propria documentazione sanitaria tramite l’apposito servizio online. 

Dopo aver allegato la richiesta documentazione sanitaria entro il termine di 40 giorni dalla data di ricezione della lettera. La revisione si concluderà, poi, con una valutazione sugli atti. In caso contrario, invece, si procederà con un ulteriore step, ossia la fissazione della visita di revisione ad opera della Commissione medica preposta.

Se vi fosse un impedimento per quanto riguarda la presentazione alla visita medica e nel caso di motivi gravi e certificati deve essere prodotta e inviata alla struttura Inps competente, una giustificazione per motivi amministrativi o sanitari. In caso tale richiesta venga accettata, l’assistito sarà nuovamente convocato a visita.

Cosa accade se non ci si presenta alla visita di revisione

Nella procedura di revisione dell’invalidità civile ha lo scopo di verificare la continua sussistenza delle condizione patologiche a carico del richiedente. Si presuppone, infatti, che alcune patologie invalidanti abbiano una propria evoluzione del tempo e che il soggetto possa anche perdere la condizione di inabilità al lavoro.

La convocazione a visita, dunque, è obbligatoria per tutti coloro che hanno la condizione di rivedibilità: essa, inoltre, è di competenza esclusiva dell’Inps. Qualora il convocato non si dovesse presentare alla visita medica per l’accertamento della continuata invalidità civile e non avesse nessuna giustificazione valida, essi subirà la sospensione, e poi la revoca, dei benefici correlati.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

10 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

22 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago