Revoca+del+testamento%3A+ecco+quanto+costa+con+la+novit%C3%A0+2025
tradingit
/revoca-del-testamento-ecco-quanto-costa-con-la-novita-2025/amp/
Risparmio

Revoca del testamento: ecco quanto costa con la novità 2025

Published by

Arriva la Revoca del Testamento, questa la pronuncia n. 14063 della Cassazione, gli obblighi fiscali in arrivo.

La Cassazione non sembra avere alcuna esitazione sul tema della revoca del testamento, questo secondo quanto emesso nella pronuncia n. 14063 dello scorso 27 maggio. L’effetto è retroattivo e annulla di conseguenza la vocazione ereditaria iniziale. Cosa succede a chi era stato designato come erede? Analisi concreta del caso con l’applicazione della decisione.

Revoca del testamento: ecco quanto costa con la novità 2025- Trading.it

Per quanto concerne l’imposta di successione si analizza la questione della revoca del testamento e dell’annullamento dell’obbligo tributario.

Da qui, la Cassazione avrebbe stabilito che la revoca di un testamento ha effetto retroattivo, e ciò annulla la vocazione ereditaria iniziale. Quindi, di conseguenza chi era stato designato come l’erede di un testamento poi revocato, non è più soggetto all’imposta di successione, poiché vi manca il presupposto giuridico di base, cioè una vocazione ereditaria valida.

Il principio che determina ciò riprende la normativa dell’imposta di successione, il DLGS n. 346/1990 de il DL n. 262 del 2006, legando il tributo a una vocazione ereditaria effettivamente valida.

La Suprema Corte ha poi chiarito che se “il chiamato all’eredità”, ai sensi dell’art. 28 DLGS n. 346/1990, mostra la dichiarazione di successione, o comunque compie atti che parrebbero accettare l’eredità, questi non bastano a far sorgere l’obbligo tributario se il testamento è stato poi revocato.

Obblighi fiscali e revoca del Testamento, cosa cambia dopo la sentenza

Cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione per quanto concerne gli obblighi fiscali legati alla revoca del testamento? Questa la gestione concreta della pratica e cosa è bene sapere dall’ultimo aggiornamento.

Obblighi fiscali e revoca del Testamento, cosa cambia dopo la sentenza- Trading.it

Tale revoca può essere espressa, cioè dichiarata in maniera formale dal testatore, o tacita/implicita, vuol dire promossa mediante disposizioni incompatibili in un testamento successivo. Per cui la Cassazione ha specificato che la revoca è un atto unilaterale e retroattivo, il quale annulla ogni effetto giuridico del testamento revocato, come se non fosse mai esistito.

E per l’impugnazione del testamento successivo? La Corte ha rigettato la tesi dell’ADE, questa pretendeva l’imposta anche in caso di testamento impugnato, affermando che la soggettività passiva dell’imposta, si fonda sulla validità della chiamata ereditaria. Se il testamento successivo, quello che revoca il primo, viene impugnato, la vocazione ereditaria contenuta nel primo testamento, non rinasce in automatico.

Ciò riprenderebbe efficacia solo se la revoca stessa non fosse annullata con una sentenza definitiva. In questo caso, si potrebbero presentare dichiarazioni integrative o richiedere rimborsi per l’imposta di successione.

In sostanza, la revoca di un testamento elimina anche l’efficacia fiscale della chiamata ereditaria contenuta. Ciò impedisce l’applicazione dell’imposta di successione a chi era indicato come erede nel testamento revocato. Questa la decisione ultima della Cassazione in materia di successione e revoca del testamento.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Cosa succede davvero se si riscatta il buono postale che rende il 2,50% dopo otto anni? La verità che pochi conoscono

Sottoscrivere un buono postale a vent’anni è come mettere un seme nel terreno, sapendo che…

5 ore ago

Attenzione a cosa fai: il congedo straordinario legge 104 non sfugge ai controlli di INPS e datore di lavoro

Esistono momenti in cui il tempo sembra fermarsi, in cui il bisogno di un familiare…

7 ore ago

BTP con cedole oltre il 4% e rendimento vicino al 3%: quali sono i migliori per un investimento di 8 anni

Che cosa rende interessante un investimento che accompagna per quasi un decennio? E perché alcuni…

8 ore ago

Chiedo per un amico: chi va in pensione ora a 64 anni e con 25 anni di contributi?

Il mio amico mi ha chiesto; chi va in pensione ora con 25 anni di…

9 ore ago

Bonus Alzheimer: vale quasi 2000 euro al mese, ma la diagnosi ci deve essere

È stata la Cassazione con l'ordinanza 26943 a parlare di "inscindibilità", come funziona il bonus…

19 ore ago

Successione: cambia tutto, paghi come per una vendita “è un caos”

La Cassazione si pronuncia sulla successione con l'ordinanza n. 15443: ecco cosa cambia per la…

20 ore ago