Ribassi+fino+al+10%25%3A+lo+scontro+Trump%E2%80%93Musk+fa+tremare+Wall+Street
tradingit
/ribassi-fino-al-10-lo-scontro-trump-musk-fa-tremare-wall-street/amp/
Borsa e Mercati

Ribassi fino al 10%: lo scontro Trump–Musk fa tremare Wall Street

Published by

Un’accusa pubblica, una risposta minacciosa, un crollo di Borsa. Il nuovo scontro tra Donald Trump ed Elon Musk non è solo una faida tra personalità forti, ma un detonatore per i mercati.

A farne le spese non sono solo le aziende coinvolte, ma anche investitori, fondi globali e persino agenzie governative. Il segnale è forte e chiaro: quando il conflitto tra potere politico e industriale supera certi limiti, le conseguenze possono essere pesanti. E potrebbero non fermarsi qui.

Ribassi fino al 10%: lo scontro Trump–Musk fa tremare Wall Street-trading.it

Tutto è partito con un post: Elon Musk si è dimesso dal “Department of Government Efficiency” criticando l’amministrazione Trump per gestione opaca e sprechi. Ma non si è fermato lì. Ha anche insinuato che l’ex presidente stia insabbiando informazioni sensibili legate al caso Epstein. La risposta di Trump è stata rapida e durissima: ventilata la possibilità di bloccare contratti federali a SpaceX e tagliare i sussidi a Tesla.

Nel giro di poche ore, i mercati hanno reagito in modo brutale. Il titolo Tesla ha perso il 14% in una sola seduta, cancellando circa 150 miliardi di dollari di capitalizzazione. È stata una scossa violenta, non solo per l’azienda, ma per l’intero comparto tecnologico. ETF e fondi passivi, fortemente esposti su Tesla, hanno subito effetti a catena. Il Nasdaq-100 è sceso dello 0,8%, l’S&P 500 dello 0,5%. Non numeri da panico, ma segnali chiari di un possibile scivolone più ampio.

Allerta ribassi: il rischio sistemico dietro lo scontro personale

Secondo Marko Kolanovic, ex strategist di JPMorgan, questa tensione non va sottovalutata. Se il confronto dovesse continuare o peggiorare, potrebbe diventare uno dei catalizzatori di una correzione dei mercati tra il 5 e il 10%. E non solo per motivi legati a Tesla o a Musk: a preoccupare è la crescente instabilità politica che si riflette direttamente sull’economia reale e sui grandi indici.

Allerta ribassi: il rischio sistemico dietro lo scontro personale-trading.it

Inoltre, Musk ha lanciato un messaggio forte agli investitori parlando di rischio recessione nella seconda metà del 2025, causata dalle politiche economiche restrittive promosse da Trump. La sua influenza, anche solo comunicativa, non è da sottovalutare: se chi guida le aziende più innovative del mondo prevede un rallentamento, i mercati ascoltano.

Ma non finisce qui. Anche sul fronte istituzionale le acque si stanno agitando. NASA e Pentagono, preoccupati dalla possibile instabilità dei rapporti con SpaceX, hanno iniziato a esplorare alternative per garantire la continuità di missioni strategiche. È un segnale concreto che la crisi tra Trump e Musk sta diventando una questione sistemica, che supera il piano personale per toccare sicurezza, finanza e stabilità globale.

A questo punto la vera domanda è: quanto può ancora reggere l’equilibrio tra finanza e potere? Se bastano poche dichiarazioni per far tremare i mercati, forse è il momento di ripensare quanto siamo esposti al conflitto tra figure chiave della politica e dell’innovazione. Per ora, l’unica certezza è che gli investitori hanno acceso i radar. E che ogni nuova parola rischia di far saltare un altro tassello.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

5 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

17 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago