Riforma+del+catasto+2022%3A+l%E2%80%99allarme+lanciato+da+Confedilizia
tradingit
/riforma-catasto-2022-allarme/amp/
News

Riforma del catasto 2022: l’allarme lanciato da Confedilizia

Published by

L’annunciata riforma del catasto prevista per il 2022 ha destato non poca preoccupazione tra i contribuenti e le associazioni che si occupano di tutelarli: da Confedilizia il timore per una nuova patrimoniale.

Il Governo Draghi, per l’imminente 2022, ha previsto una riforma del catasto che sarà inserita all’interno del Decreto di delega di riforma fiscale. Lo scopo di tale riforma è quello di definire il valore degli immobili ai fini fiscali adattandoli all’attuale valore di mercato. Infatti, gli estimi su cui l’odierno sistema catastale è basato risalgono addirittura alla fine degli anni ’80.

Grazie a questa riforma, oltre agli estimi saranno indicati e attualizzati anche nuovi valori patrimoniali e di rendita. Una scelta accolta male dalla classe politica che teme un secondo fine celato in questa proposta.

L’allarme è stato lanciato da Confedilizia, associazione a tutela dei contribuenti, che ha manifestato il proprio timore per l’imposizione di una nuova patrimoniale celata dalla riforma del catasto. Facciamo un po’ di luce su questa questione.

Riforma del catasto 2022: da Confedilizia il timore di una nuova patrimoniale

L’associazione Confedilizia ha espresso non poche perplessità in merito all’imminente riforma del catasto prevista per il 2022. Il timore diffuso è relativo all’utilizzo di tale riforma per l’imposizione di nuove e ulteriori tasse sugli immobili.

Infatti, l’aggiornamento degli estimi e il conseguente aumento dei valori finali delle rendite porterebbero, automaticamente, all’aumento di imposte come l’Imu relativa alla seconda casa. L’attuale importo, infatti, non corrisponderebbe più a realtà in quanto basato ancora su rendite catastali non attuali e quindi molto più basse del corrente valore.

Dal Governo, al contrario, è arrivata una dichiarazione che smentisce tale timore: ecco cosa è stato detto.

La risposta del Governo

Su questa questione abbastanza spinosa ha fatto un po’ di chiarezza Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario all’Economia. Il Sottosegretario si è espresso sul l’aggiornamento degli estimi catastali chiarendo l’intenzione delle Istituzioni di non apportare nessun cambiamento per quanto riguarda le prime case: tale riforma, infatti, riguarderà solo coloro che possiedono una seconda o una terza casa.

In particolare, il Governo ha garantito che non vi sarà nessun aumento del prelievo. 

L’aumento delle tasse, dunque, non riguarderà una patrimoniale nascosta ma sarà una semplice conseguenza dell’aggiornamento degli estimi catastali al valore attuale. Addirittura, coloro che possiedono una casa che, a causa dei cambiamenti sociali e dell’abbandono della zona abitata, abbia perso valore, si ritroveranno a pagare di meno. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

9 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

2 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

4 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

5 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

6 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

7 ore ago