IMU%2C+proprietari+di+immobili+infuriati%3A+bufera+in+vista%2C+il+perch%C3%A9
tradingit
/riforma-catasto-proprietari-arrabbiati-perche/amp/

IMU, proprietari di immobili infuriati: bufera in vista, il perché

Published by

Anche se le nuove regole sono previste per il 2026 per gli italiani è in arrivo una vera e propria bufera riforma del catasto.

La riforma del catasto è prevista per il 2026 e comporterà la modifica del sistema di rilevazione catastale degli immobili italiani. Tra le varie novità è prevista la sostituzione dei metri quadri con i vani. Inoltre la rendita catastale di ogni immobile sarà determinata in base al valore patrimoniale e ai parametri di mercato.

foto adobe

 

L’emendamento con il quale si intendeva sopprimere la riforma del catasto è stato bocciato, con 22 voti contrari e 23 favorevoli. Il tentativo di evitare il cambiamento catastale era stato presentato dalle forze politiche di centro-destra in Commissione Finanze alla Camera.

Le novità prevedono l’utilizzo di strumenti da fornire ai Comuni e all’Agenzia delle Entrate per facilitare e accelerare l’individuazione di alcune categorie di immobili e il corretto classamento degli stessi.

Bufera riforma del catasto: cosa dobbiamo aspettarci

La riforma del catasto diventerà definitiva del 2026. Nel frattempo, secondo quanto stabilito dalla lettera a) dell’articolo 6, l’esecutivo ha il compito fornire gli strumenti utili ad individuare questa tipologia di patrimonio immobiliare:

  • Immobili non censiti o che non rispettano la reale consistenza di fatto la relativa destinazione d’uso o la categoria catastale attribuita;
  • I terreni edificabili accatastati come agricoli;
  • Gli immobili abusivi.

Per individuare questi beni del patrimonio immobiliare e permettere un corretto classamento degli stessi, è compito dell’esecutivo fornire gli strumenti grazie ai quali i Comuni e l’Agenzia delle entrata potranno svolgere il loro lavoro.

In sostanza, la lettera b) dell’articolo 6 fa riferimento agli strumenti e ai modelli organizzativi che servono a facilitare la condivisione dei dati e dei documenti in via telematica. Principalmente si parla dello scambio di informazioni tra l’Agenzia delle Entrate e i competenti uffici dei comuni. Tale condivisione avviene con lo scopo di ottenere tutte le informazioni, per eseguire il corretto accatastamento delle unità immobiliari.

Quattro pincipi fondamentali

Inoltre, è compito del Governo provvedere, attraverso l’utilizzo di decreti legislativi, all’integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati di tutto il territorio nazionale. A partire dal 1° gennaio 2026 tutte queste informazioni dovranno essere disponibili nel rispetto di quattro principi, fissati dallo stesso articolo 6:

  • Le informazioni rilevate non devono essere utilizzate per determinare la base imponibile dei tributi. Questa, infatti, si fonda sulle risultanze catastali.
  • Ad ogni unità immobiliare deve essere associato il relativo valore patrimoniale e la rendita attualizzata, in base ai valori del mercato.
  • Utilizzare i meccanismi di adeguamento periodico dei valori patrimoniali e delle rendite delle unità immobiliari urbane, tenendo conto del valore di mercato.
  • Per le unità immobiliari che sono riconosciute di interesse storico o artistico è prevista una riduzione del valore patrimoniale, a causa dei costi più gravosi di manutenzione e conservazione.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

22 minuti ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

1 ora ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

3 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

4 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

5 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

13 ore ago