In discussione nella riforma del Fisco anche la modifica delle aliquote sulla tassazione dei redditi finanziari. Vediamo quali novità potrebbero esserci.
Le legge delega della riforma del Fisco è uno dei temi più caldi che il Governo si appresta ad affrontare. Il testo è atteso nei prossimi giorni in commissione Finanze della Camera per il voto agli emendamenti finali e poi in aula a Montecitorio per il 19 aprile. Se su alcuni aspetti si sta trovando una sorta di compromesso, su altri invece non tutti gli esponenti politici sono d’accordo.
Uno dei temi più dibattuti è sicuramente il riordino delle tasse sui redditi finanziari, o meglio quei redditi derivanti dall’investimento di capitali, anche nel mercato immobiliare. Ecco come potrebbe cambiare la tassazione su questa tipologia di redditi.
Allo stato attuale i redditi da capitale sono tassati per cassa al lordo delle spese e sottoposti ad aliquota del 26%. Per quanto riguarda le plusvalenze immobiliari, ad oggi chi vende un immobile si vede applicata lo stesso un’imposta sostitutiva del 26%. Nella riforma fiscale allo studio si prevede un passaggio ad un sistema duale.
Stando alle indiscrezioni si potrebbe passare ad un’aliquota del 15% per i redditi derivanti dall’impiego di capitale, al 26% per quelle immobiliari.
Quindi in questo caso l’aliquota transitoria sarebbe del 11% in meno per i redditi da capitale mentre invece resterà invariata per quelli immobiliari, che restano al 26%.
La doppia aliquota potrebbe riguardare anche la cedolare secca, ovvero quel regime facoltativo che riguarda il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Questa potrebbe arrivare alla soglia del 23%.
L’emendamento contenente le misure sui redditi da capitale si va ad aggiungere agli altri inseriti nella riforma del fisco. Ecco i più importanti:
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…
I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…