Riforma+pensione%3A+uscita+con+la+legge+Fornero+con+una+penalizzazione+del+3%25%2C+le+ultime+novit%C3%A0
tradingit
/riforma-pensione-la-legge-fornero-penalizzazione/amp/
Guida Trading

Riforma pensione: uscita con la legge Fornero con una penalizzazione del 3%, le ultime novità

Published by

Dopo l’incontro tra Governo e Sindacati, arrivano le prime indiscrezioni sulla discussione sulla riforma pensione e flessibilità in uscita.

Si tratta del quarto incontro sulla riforma pensione, che ha investito esponenti dei sindacati e tecnici del governo. In effetti, quest’incontro è stato solo di confronto, con la conferma di quanto già avevamo accennato come anticipazioni.

Riforma pensioni: nel confronto tra Governo e Sindacati spuntano nuove proposte

L’orientamento è verso una flessibilità di uscita dal lavoro confermando la legge Fornero. I tecnici del Governo, sperano in un confronto con le parti sociali rivalutando il pensionamento esclusivamente con il sistema contributivo. La discussione del 15 febbraio, si è basata sulla possibilità di nuovi coefficienti di trasformazione, della riduzione della soglia limite della pensione anticipata e di maggiori tutele per le categorie deboli.

Pensione Opzione donna: dopo il 2022 sarà abolita o durerà per sempre? Il rebus della riforma pensioni

Riforma pensione: uscita con la legge Fornero con una penalizzazione del 3%

Il quarto incontro tra Sindacati e Governo sembra aver avuto un punto di incontro che riguarda di rendere più flessibile l’uscita dal mondo del lavoro con la legge Fornero, dopo la Quota 102 che termina il 31 dicembre 2022. Tuttavia, resta un punto cruciale da risolvere e riguarda il ricalcolo contributivo dell’assegno pensionistico.

Riforma pensioni: nel confronto tra Governo e Sindacati spuntano nuove proposte

Come più volte argomentato, questo sistema per chi ha contributi versati nel sistema retributivo, può risultare molto penalizzante. In effetti, si rispecchierebbe la situazione che si verifica nella pensione Opzione donna, che comporta una penalizzazione del 25 – 30% dell’assegno rispetto all’ultimo stipendio percepito. Inoltre, si è valutata anche l’ipotesi del pensionamento con 41 anni di contributi senza limite di età.

Coefficiente di trasformazione

La discussione si è ampliata anche sui coefficienti di trasformazione del sistema contributivo, in effetti, si pensa di rendere tali coefficienti meno penalizzanti, in questo modo si limita la penalizzazione. La proposta prevede l’eliminazione delle soglie del 2,8 e del 1,5 che riguardano le soglie dell’assegno sociale, sia per chi accede alla pensione di vecchia a 67 anni sia per chi accedere a 64 anni di età.

Aperto anche la possibilità di inserire nuove misure o migliorare quelle esistente per le categorie fragili (disoccupati, invalidi e chi cura i familiari disabili).

L’incontro è terminato con una ventata di ottimismo, e le previsioni sono ottimistiche, si cerca di trovare un compromesso per l’uscita a 64 anni anziché a 67 anni. L’uscita con la legge Fornero, ma con una penalizzazione ridotta al 3% per ogni anno anticipato.

Al momento sembra che ci siano margini di accordo, anche se il cammino è ancora lungo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come prepararsi (senza farsi prendere dal panico) al possibile crollo dei mercati 2027-2028

C’è chi osserva i mercati con una calma apparente e chi, invece, avverte un rumore…

4 minuti ago

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

1 ora ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

3 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

4 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

7 ore ago

Legge 104: si può davvero risparmiare sull’assicurazione auto? La verità è questa

A volte ciò che sembra un beneficio ovvio si rivela molto più complesso di quanto…

10 ore ago