L’idea sembra trovare il consenso di tutte le forze politiche. Così potrebbe essere inserita nella prossima riforma delle pensioni.
L’esecutivo è al lavoro per definire il nuovo sistema previdenziale che caratterizzerà la riforma delle pensioni del 2023. I colloqui tra le varie forze politiche vanno avanti per cercare di trovare un punto d’incontro sui vari temi.
E tra le discussioni sta trovando ampio risalto l’idea di introdurre il riscatto gratuito della laurea per tutti i cittadini. Quella di dare la possibilità a tutti i cittadini di riscattare in modo gratuito gli anni trascorsi a studiare per laurearsi è un’idea che viene da lontano. Le varie forze politiche oltre anche al presidente dell’INPS hanno varie volte espresso la volontà di procedere a tale riforma.
L’ultima proposta è arrivata durante il webinar tenuto pochi giorni fa e promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili (CPNR). In quell’occasione il deputato del Movimento 5 Stelle, Alessandro Amitrano, è ritornato sull’argomento legato al riscatto di laurea. Amitrano ha chiesto di arrivare ad una svolta sul tema a partire dal 2023 con la nuova riforma delle pensioni. Vediamo come potrebbe funzionare il riscatto della laurea gratuita per tutti i cittadini.
L’idea di far riscattare gratuitamente gli anni di laurea a tutti i cittadini trova ampio consenso tra tutte le parti politiche. L’obiettivo è puntare ad aprire al riscatto gratuito a tutti, in particolare ai giovani che per motivi di studio entrano in ritardo nel mondo del lavoro e si trovano poi più in difficoltà da un punto di vista dei requisiti pensionistici rispetto a chi invece decide di iniziare a lavorare prima non proseguendo gli studi.
Ad oggi il riscatto della laurea può avvenire in due modi: in modo ordinario o agevolato. Nel primo caso la cifra da versare per il riscatto della laurea è molto alto e può arrivare anche a 100mila euro totali. Nel caso del riscatto agevolato più o meno siamo sui 5mila euro per ogni anno di studio da riscattare. Facile intuire che proprio l’idea di un riscatto gratuito della laurea dinnanzi a costi così esorbitanti sia stata accolta con favore da tutti.
Con il riscatto della laurea si permette di recuperare gli anni trascorsi a studiare sotto forma di contributi previdenziali validi ai fini del calcolo pensionistico.
Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…
Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…
Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…
Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…
In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…
30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…