Riforma+pensioni+2023%3A+via+libera+al+riscatto+gratuito+della+laurea%3F
tradingit
/riforma-pensioni-2023-riscatto-gratuito/amp/
Economia e Finanza

Riforma pensioni 2023: via libera al riscatto gratuito della laurea?

Published by

L’idea sembra trovare il consenso di tutte le forze politiche. Così potrebbe essere inserita nella prossima riforma delle pensioni.

L’esecutivo è al lavoro per definire il nuovo sistema previdenziale che caratterizzerà la riforma delle pensioni del 2023. I colloqui tra le varie forze politiche vanno avanti per cercare di trovare un punto d’incontro sui vari temi.

fonte foto: Adobe stock

E tra le discussioni sta trovando ampio risalto l’idea di introdurre il riscatto gratuito della laurea per tutti i cittadini. Quella di dare la possibilità a tutti i cittadini di riscattare in modo gratuito gli anni trascorsi a studiare per laurearsi è un’idea che viene da lontano. Le varie forze politiche oltre anche al presidente dell’INPS hanno varie volte espresso la volontà di procedere a tale riforma.

L’ultima proposta è arrivata durante il webinar tenuto pochi giorni fa e promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili (CPNR). In quell’occasione il deputato del Movimento 5 Stelle, Alessandro Amitrano, è ritornato sull’argomento legato al riscatto di laurea. Amitrano ha chiesto di arrivare ad una svolta sul tema a partire dal 2023 con la nuova riforma delle pensioni. Vediamo come potrebbe funzionare il riscatto della laurea gratuita per tutti i cittadini.

Riscatto della laurea gratuito per tutti: come potrebbe funzionare

L’idea di far riscattare gratuitamente gli anni di laurea a tutti i cittadini trova ampio consenso tra tutte le parti politiche. L’obiettivo è puntare ad aprire al riscatto gratuito a tutti, in particolare ai giovani che per motivi di studio entrano in ritardo nel mondo del lavoro e si trovano poi più in difficoltà da un punto di vista dei requisiti pensionistici rispetto a chi invece decide di iniziare a lavorare prima non proseguendo gli studi.

Ad oggi il riscatto della laurea può avvenire in due modi: in modo ordinario o agevolato. Nel primo caso la cifra da versare per il riscatto della laurea è molto alto e può arrivare anche a 100mila euro totali. Nel caso del riscatto agevolato più o meno siamo sui 5mila euro per ogni anno di studio da riscattare. Facile intuire che proprio l’idea di un riscatto gratuito della laurea dinnanzi a costi così esorbitanti sia stata accolta con favore da tutti.

Con il riscatto della laurea si permette di recuperare gli anni trascorsi a studiare sotto forma di contributi previdenziali validi ai fini del calcolo pensionistico.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

11 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

23 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago