Rimborso+730%2C+attenzione%3A+chi+non+lo+ricever%C3%A0+pi%C3%B9
tradingit
/rimborso-730-non-riceveranno/amp/
News

Rimborso 730, attenzione: chi non lo riceverà più

Published by

Con l’avvicinarsi del periodo di presentazione della dichiarazione dei redditi e di tutti i documenti ad esso connessi, in molti si apprestano a valutare il rimborso del 730: attenzione, ci sono alcuni contribuenti che non lo riceveranno più. Ecco chi sono e per quale motivo.

Si avvicina il periodo in cui ogni contribuente dovrà presentare la propria dichiarazione dei redditi corredata di tutta la documentazione necessaria. Questa scadenza è obbligatoria per tutti e non può esimersi nessuno: dai lavoratori dipendenti agli autonomi, fino ai pensionati: chi non la presenta, infatti, rischia gravi conseguenze con il Fisco.

Nel dettaglio, nel 2022 è stata introdotta una grande novità per tutti coloro che devono adempiere a tale dovere ma che sperano anche di ricevere il rimborso 730. In tal caso bisogna fare molta attenzione perché ci sono dei contribuenti che non lo riceveranno più.

Scopriamo nel dettaglio di chi si tratta e per quale motivo essi dovranno rinunciare ai rimborsi annuali. 

Attenzione al rimborso 730, alcuni contribuenti non lo riceveranno: ecco il perché

I contribuenti che nel 2021 hanno ricevuto redditi di ogni genere, dovranno a breve presentare la propria dichiarazione dei redditi relativa proprio a quell’anno. Tuttavia, nel 2022 un’importante novità è stata introdotta e riguarderà proprio questi contribuenti. E’ abitudine, infatti, dedicare molta energia alla ricerca di tutte le spese detraibili effettuate nel corso dell’anno solare: in questo modo, infatti, è possibile ricevere anche un sostanzioso rimborso dal modello 730.

Prima di analizzare nel dettaglio la novità introdotta per questo anno, ricordiamo quali sono le scadenze alle quali bisogna adempiere. La dichiarazione dei redditi, infatti, si può presentare in diversi modi:

  • Se utilizzate il modello 730 precompilato potrete farla direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre;
  • Attraverso il proprio Sostituto d’Imposta entro il 30 settembre;
  • Sempre entro la stessa data presentandolo ad un CAF o a un professionista abilitato.

Ancora, in caso di errore:

  • Entro il 28 maggio 2022 la dichiarazione già compilata può essere annullata e ripresentata;
  • Il 10 novembre è la scadenza per presentare un 730 integrativo al CAF o al professionista;
  • Dopo il 30 novembre si potrà compilare il modello Redditi Integrativo.

La modifica: ecco chi non riceverà più il rimborso

La novità per la dichiarazione dei redditi 2022 relativa agli importi percepiti nel 2021 riguarda il rimborso del 730. Nel dettaglio, non lo riceveranno più coloro che hanno un debito con l’Agenzia delle Entrate. Dunque, questa possibilità sarà negata ai contribuenti che presentino debiti non saldati con il Fisco. 

Questa nuova introduzione non è ancora stata approvata dal Governo ma è in fase di valutazione e maggiori notizie potrebbero arrivare nei prossimi giorni. Quello che è certo, al momento, è che se tale provvedimento dovesse essere approvato, esso riguarderà soltanto i contribuenti che hanno debiti superiori a 100 euro. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

16 minuti ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

12 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago