Rimborso+730+senza+sostituto%2C+la+verit%C3%A0%3A+perch%C3%A9+il+bonifico+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+non+arriva
tradingit
/rimborso-730-senza-sostituto-bonifico/amp/
Economia e Finanza

Rimborso 730 senza sostituto, la verità: perché il bonifico dell’Agenzia delle Entrate non arriva

Published by

Quando arriva il rimborso 730 senza sostituto da parte dell’Agenzia delle Entrate con bonifico diretto su conto corrente? Ecco tutte le date.

rimborso 730 tra poco non arriverà più per chi ha debiti

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, perché il bonifico dall’Agenzia delle Entrate relativo al 730 non è ancora arrivato.

Bisogna precisare che i contribuenti che hanno scelto il rimborso scaturito dal modello 730 senza sostituto, quindi, direttamente dall’Agenzia delle Entrate, le regole e le date di pagamento sono diverse da chi opta il rimborso IRPEF in busta paga.

Infatti, in linea generale il rimborso 730 nel cedolino dello stipendio è erogato nella prima data utile, di solito luglio. La situazione si complica per chi ha inviato la dichiarazione dei redditi senza sostituto d’imposta che anticipa il rimborso. Vediamo i tempi di pagamento dell’Agenzia delle Entrate.

Rimborso 730 senza sostituto, perché il bonifico dell’Agenzia delle Entrate non arriva?

Il modello 730 è inviato senza sostituto di imposta quando non si ha il datore di lavoro (ad esempio disoccupati). Per ricevere l’accredito da parte dell’Agenzia delle Entrate sul conto corrente bancario o postale, il contribuente deve comunicare le coordinate IBAN all’ente. La comunicazione deve essere effettuata telematicamente attraverso il servizio dedicato dell’AdE.

LEGGI ANCHE>>>Ufficiale: stop ai controlli delle detrazioni nel 730, ma non per tutti

Nello specifico l’IBAN può essere comunicato tramite Fisconline o tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate e inviarlo tramite PEC. In quest’ultimo caso il modulo deve essere scaricato e firmato digitalmente, allegando al messaggio PEC. Qui, l’elenco completo delle mail – PEC degli uffici.  Oppure, è possibile presentare il modulo compilato e firmato, direttamente all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di appartenenza. È possibile scaricare qui il Modello di richiesta accreditamento rimborsi fiscali

Le date di pagamento

L’Agenzia delle Entrate, se l’importo non supera i 1.000 euro, eroga il rimborso direttamente con accredito su conto corrente dal 15 al 22 dicembre. Se il contribuente non ha comunicato le coordinate bancarie, ma ha scelto il bonifico domiciliato, il pagamento può ritardare fino a gennaio. Controlli del Fisco: come capire se c’è un accertamento in corso e cosa fare per rimediare

Invece, se l’importo è compreso tra i 1.000 euro e 4.000 euro, l’accredito può slittare fino a marzo.

L’errore più comune  che fa slittare il pagamento oltre i tempi, consiste quando le coordinate bancarie comunicate dal contribuente sono errate. In questo caso l’Amministrazione finanziaria invia una comunicazione al contribuente contenente l’importo del rimborso da incassare allo sportello postale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

14 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago