Rinnovabili+la+situazione+in+Italia%2C+la+spinta+di+Amazon+e+le+alternative+al+gas
tradingit
/rinnovabili-italia-amazon/amp/
Borsa e Mercati

Rinnovabili la situazione in Italia, la spinta di Amazon e le alternative al gas

Published by

Amazon da vita in Italia a cinque progetti sulle rinnovabili che verranno realizzati nei diversi depositi di alcune città italiane.

Parma, Pisa, Perugia, Palermo e Cagliari, beneficeranno di una maggiorazione della capacità energetica per complessivi 654 kW.

Salgono così a 17 i progetti fotovoltaici sul territorio italiano, con una capacità complessiva di 9 MW. Il colosso Usa non è il solo a diversificare le fonti di approvvigionamento puntando sull’energia pulita. Il totale dei progetti attivati da Amazon genererà 50 mila gigawattora, l’equivalente dell’energia necessaria ad alimentare quasi tredici milioni e mezzo di abitazioni in Europa ogni anno.

Un totale di 379 progetti in 21 Paesi, che comprendono parchi eolici e fotovoltaici alimentando con energia rinnovabile l’85% delle sue attività. È così che grande azienda Usa è sulla buona strada per alimentare le sue attività con il 100% di energia rinnovabile entro il 2025.

I progetti sulle energie rinnovabili in Italia

In Italia secondo un’analisi del MiTE, effettuata da Alleanza per il fotovoltaico, che rappresenta gli operatori del settore, sarebbero più di 500 i progetti di energia rinnovabile bloccati dalla burocrazia. Legati per due terzi a impianti fotovoltaici si rischia di perdere gli oltre 10 miliardi di investimenti stanziati dalle aziende del settore.

Lo Stato italiano sembra il maggiore ostacolo per gli investimenti privati nel settore energetico; questo proprio quando il maggiore impegno e l’urgenza della congiuntura internazionale, indica le energie alterative ai carburanti fossili come la risposta a lungo termine migliore e utile per sopperire alla vulnerabilità sul piano della sicurezza energetica.

L’aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è una necessità strategica per l’Italia e per l’Ue sia in chiave economica, che da punto di vista sociale e ambientale. È importante che questi progetti proseguano in modo programmatico. Secondo il MiTE l’Italia avrebbe bisogno di installare almeno 100 GW entro il 2030.

Il pellet l’esempio di un alternativa al gas diventato antieconomico

Si rischiano infatti continue ricadute soprattutto durante i cicli stagionali sui costi del riscaldamento. Al di là delle congiunture di mercato sul gas, fino all’anno scorso un sacco di pellet da 15 kg costava circa la metà di quanto costa adesso.

Il pellet stesso è nato dalle esigenze della crisi energetica del 1973; ultimamente è salito al podio delle alternative di breve termine sul gas per il riscaldamento domestico. Frutto degli scarti della lavorazione del legno, era fino allo scorso anno un metodo di riscaldamento economico che ha perso in parte la sua funzione a causa della crisi sistemica.

Il nostro Paese si è trovato a dover inserire così detrazioni e sconti anche sulle stufe. Tra questi l’ecobonus e il Bonus ristrutturazione. Il primo con detrazioni dal 50% all’85% è utile per l’installazione di impianti di climatizzazione invernali con generatori di calore a biomassa e per interventi finalizzati al miglioramento energetico della casa.

Il Bonus Ristrutturazione valido fino al 31 dicembre 2024 e assegna una detrazione del 50% e riguarda invece gli interventi di manutenzione straordinaria. In questi rientrano anche dell’acquisto di impianti alimentati da fonti rinnovabili compreso il pellet.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

11 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

23 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago