Riscaldamento%3A+la+regolazione+che+evita+bollette+gonfiate+e+danni+alla+salute
tradingit
/riscaldamento-la-regolazione-che-evita-bollette-gonfiate-e-danni-alla-salute/amp/
Economia e Finanza

Riscaldamento: la regolazione che evita bollette gonfiate e danni alla salute

Published by

La regolazione del riscaldamento è un elemento al quale prestare molta attenzione per evitare bollette gonfiate e danni alla salute: ecco tutto ciò che bisogna sapere.

L’arrivo della stagione invernale porta con sé la necessità di dover riaccendere i termosifoni in casa e creare così un ambiente accogliente e caldo. Nonostante ciò, non è sempre facile trovare la temperatura ideale: saper impostare il termostato potrebbe essere difficile, perché l’ideale è evitare sia bollette salate che temperature basse.

Riscaldamento: la regolazione che evita bollette gonfiate e danni alla salute – trading.it

In tanti sottovalutano il fatto che una temperatura errata in casa può influire sul comfort domestico e sul benessere fisico si ogni persona. Le stanze troppo calde possono causare secchezze alle vie respiratorie e disidratazione, mentre gli ambienti freddi portano il rischio di raffreddori e influenze. Il segreto per vivere in maniera confortevole è trovare una temperatura equilibrata che sia in grado di far stare bene e non pesare troppo sui consumi. Per questo è importante valutare ogni fattore.

Riscaldamento, attenzione ai rischi per la salute: la temperature ideale da tenere in casa

In un periodo in cui i costi dell’energia sono aumentati a vista d’occhio, è importante trovare un modo per poter riscaldare casa senza però esagerare e far schizzare le bollette. La domanda che in tanti si pongono è qual è la temperatura ideale per poter vivere bene in casa e creare un ambiente confortevole.

Riscaldamento, attenzione ai rischi per la salute: la temperature ideale da tenere in casa – trading.it

A ciò bisogna sottolineare che ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione, come l’età delle persone che vivono in casa e le attività che vengono svolte nelle stanze. Bisogna tener conto anche della distribuzione del calore, questo perché non tutte le stanze hanno bisogno della medesima temperatura. In sostanza, bisogna adattare il riscaldamento in base alle esigenze di ogni persona, così si risparmia di sicuro.

Secondo quanto riferito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la temperatura interna ideale per un adulto oscilla tra i 18°C e i 24°C. È un intervallo importante che aiuta a prevenire problemi cardiovascolari e respiratori. Per i soggetti più vulnerabili, come anziani e bambini o persone con malattie croniche, è meglio mantenere la temperatura tra i 22°C e i 24°C di giorno, mentre di notte tra i 18°C e i 20°C.

Una strategia intelligente per evitare bollette salate è quella di prendere in considerazione il fatto di tenere la temperatura tra i 21°C e i 23°C di giorno, mentre ricordarsi di abbassarla di notte tra i 15°C e i 17°C. Questo perché ogni grado potrebbe portare a un aumento dei consumi e andare a intaccare il bilancio familiare.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

10 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

22 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago