Riscatto+contributi+e+ricongiunzione%3A+i+servizi+INPS+non+sono+mai+stati+cos%C3%AC+semplici
tradingit
/riscatto-contributi-e-ricongiunzione/amp/
Economia e Finanza

Riscatto contributi e ricongiunzione: i servizi INPS non sono mai stati così semplici

Published by

Grazie alla semplificazione dei servizi INPS e lavoratore alla possibilità di effettuare riscatto contributi e ricongiunzione. Scopriamo com’è.

I servizi online messi a disposizione degli utenti sul portale MyInps hanno lo scopo di semplificare alcune procedure tra cui quelle di riscatto contributivo e ricongiunzione.

Canva

Con la semplificazione del sito INPS, gli utenti hanno accesso ad una serie di servizi online dell’Istituto previdenziale. In questo modo, basta essere muniti di credenziali digitali per accedere all’area personale ed eseguire una serie di operazioni, evitando prenotazioni e inutili attese.

Fermo restando che, per i meno avvezzi al mondo digitale, è disponibile il Contact Center sia da rete fissa che da rete mobile. Così facendo, l’utente può ricevere l’assistenza di cui ha bisogno con una semplice telefonata.

In alternativa, è possibile optare anche per l’assistenza di un CAF abilitato, che eseguirà le operazioni a nome del contribuente.

Insomma, la semplificazione che caratterizza i servizi INPS strizza l’occhio a tutte le generazioni: ai nativi digitali e non.

Riscatto contributi e ricongiunzione: di cosa si tratta

Tra i servizi che possono essere eseguiti in automatico dall’utente/contribuente accedendo al portale MyInps, ci sono anche il riscatto dei contributi e la ricongiunzione.

Il riscatto di contributi è concessa ai lavoratori italiani che hanno avuto carriere discontinue e, per i quali, ci sono state diverse interruzioni nei versamenti contributivi.  Inoltre, possono aver bisogno del servizio dedicato dell’INPS anche i lavoratori che hanno effettuato versamenti in diverse casse previdenziali. In tal caso, il lavoratore ha bisogno di una ricongiunzione dei diversi versamenti chi devono confluire tutti verso l’INPS.

Ad offrire chiarimenti in merito, ci ha pensato proprio l’istituto previdenziale tramite la circolare numero 101 del 2022, che è stata pubblicata con lo scopo di produrre i chiarimenti relativi alla procedura per la presentazione delle domande di ricongiunzione e riscatto contributivo.

Per fortuna, gli utenti potranno utilizzare un sistema semplificato che permetterà loro di eseguire le procedure in modo estremamente semplice. Insomma, non è necessario essere degli smanettoni per riuscire ad eseguire in autonomia le procedure.

Di recente, infatti è avvenuta un’ulteriore semplificazione che interessa tanto i lavoratori del settore privato quanto quelli del settore pubblico.

In questo modo, non importa se il lavoratore è iscritto alla gestione pubblica o a quella privata perché in entrambi i casi avrà la possibilità di accedere ai servizi semplificati.

In cosa consiste la semplificazione?

La semplificazione dei servizi INPS interessa tutti i lavoratori sia quelli del comparto pubblico che quelli del comparto privato. Entrambe le categorie di lavoratori subordinati avranno la possibilità di verificare in tempo reale le possibilità che hanno a disposizione. L’utente accedendo, tramite credenziali digitali Spid, Cie o Cns, al portale dell’INPS troverà sulla Homepage le domande che può teoricamente inviare in base al proprio profilo professionale.

In questo modo dunque, è avvenuta una vera e propria personalizzazione del servizio INPS che permette ad ogni utente di accedere solo alle domande e alla modulistica di cui ha bisogno.

Grazie a questo sistema il contribuente potrà inoltrare direttamente le domande sia di riscatto che di ricongiunzione contributiva. Tuttavia, per accedere a quest’opzione è necessario che i versamenti siano stati effettuati in favore di casse, la cui amministrazione è comunque affidata all’INPS.

Dunque, ogni cittadino ha la possibilità di accedere alla propria area personale. Qui potrà scoprire quali sono le opzioni che ha a disposizione in base al proprio profilo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus ed aiuti addio se non sei in regola coi contributi: arriva la stangata più dura

Nuove strette fiscali riducono il campo dei bonus che si possono conquistare. Cambia la disciplina…

20 minuti ago

Il miglior BTP per chi vuole cedole alte e un rendimento molto superiore ad altri titoli di Stato

Un ex impiegato con la passione per il nuoto, un gruzzoletto da far fruttare e…

1 ora ago

Le azioni che potrebbero diventare oro in tempi di crisi secondo JP Morgan e Goldman Sachs

Cosa potrebbe succedere davvero ai tuoi risparmi nel 2025? Una previsione inquietante fa tremare i…

1 ora ago

25% in vista? Gli occhi degli esperti di Wall Street sono tutti su questo titolo

Cosa faresti se ti dicessero che un titolo caduto nel dimenticatoio sta tornando a far…

4 ore ago

Cosa stanno facendo davvero i grandi investitori di Wall Street su Adobe

Cosa succede quando un gigante tecnologico, dato per intoccabile, scivola improvvisamente? Le azioni Adobe hanno…

6 ore ago

Bonus Terme Over 65: chi è ammesso e chi è escluso in base alla comunicazione ufficiale

Usufruire di una cura termale è già una realtà consolidata, ma esistono anche dei Bonus…

7 ore ago