Il+riscatto+dei+contributi+con+Legge+104%3A+%C3%A8+possibile%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/riscatto-contributi-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Il riscatto dei contributi con Legge 104: è possibile? La risposta non è scontata

Published by

In molti di chiedono se vi sia la possibilità di riscatto dei contributi con Legge 104: la risposta non è assolutamente scontata. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione. 

Il nostro ordinamento concede numerose tutele ai cittadini che soffrono di gravi disabilità. Infatti, attraverso l’introduzione della Legge 104 del 1992 moltissime tutele sono state inserite e hanno permesso ai cittadini affetti da gravi disabilità di godere di numerosi vantaggi o forme di assistenza.

Pixabay

Tuttavia, una delle possibilità offerte dalla Legge 104 è legata in particolare ai permessi di lavoro retribuiti concessi ai familiari o a chi assiste il soggetto in condizioni di grave disabilità. Infatti, è proprio in questo caso che si inserisce la situazione legata ai contributi maturati attraverso Legge 104. Scopriamo insieme se vi sia la possibilità di riscattare questi contributi e cosa fare nel dettaglio.

E’ possibile il riscatto dei contributi con Legge 104? La risposta non è semplice: ecco la situazione nel dettaglio

Con l’inserimento della Legge 104 all’interno del nostro ordinamento, sono numerose le tutele previste per i soggetti affetti da grave disabilità o handicap. Una in particolare, alla quale presteremo maggiore attenzione è la possibilità concessa ai familiari o parenti in generale che assistono il soggetto in condizioni di disabilità. 

Infatti, ai lavoratori dipendenti che assistono un proprio familiare in condizioni di grave disabilità, è concessa dalla Legge 104 la possibilità di ottenere 3 giorni al mese di permessi lavorativi retribuiti nonché la possibilità di richiedere il congedo straordinario. Inoltre, per quello che riguarda i permessi retribuiti, questi possono anche essere frazionati in ore. In tutte e due i casi, al lavoratore spetterà la normale retribuzione prevista dal CCNL.

Tuttavia, quando ci si assenta dal luogo di lavoro è importante tenere d’occhio i propri contributi: infatti, è importante chiedersi cosa succede in questo particolare caso dei permessi retribuiti e dei congedi straordinari concessi con Legge 104. Scopriamo nel dettaglio cosa accade ai contributi e se vi è la possibilità di riscattarli.

Si possono riscattare i contributi? Ecco la risposta

Quando ci si assenta da lavoro richiedendo il congedo straordinario oppure i permessi retribuiti utilizzando Legge 104  e quindi per l’assistenza ad un familiare in condizioni di disabilità: non si perdono i contributi utili ai fini del pensionamento. Infatti, in questi casi le giornate di assenza da lavoro saranno coperti dai contributi figurativi. 

Questi contributi figurativi, sono utili ai fini pensionistici: essi, non vengono versati dal datore di lavoro ma dallo stesso Istituto Nazionale di Previdenza Sociale in alcuni casi specifici come nel caso di assistenza con esclusività e continuità un parente o affine entro il terzo grado portatore di handicap con Legge 104 ma anche in altri casi previsti dalla Legge. 

Infine, è importante precisare che il totale dei contributi figurativi versati dall’INPS sono uguali alla contribuzione che il datore di lavoro avrebbe dovuto versare nel caso in cui non si avesse avuto diritto ai casi sopra citati. Tuttavia, è importante chiedersi anche come si possono riscattare questi contributi figurativi: facciamo un po’ di chiarezza. 

Ecco come riscattare i contributi figurativi per Legge 104

Il lavoratore dipendete che ha usufruito o di congedo straordinario o di permessi lavorativi retribuiti ha la possibilità di provvedere al riscatto dei contributi figurativi. Infatti, è importante precisare che in questo caso si tratta di contributi a titolo oneroso e che non devono essere già coperti dal lavoratore. 

Inoltre, è bene chiarire che qualora il lavoratore avesse intenzione di riscattare i contributi che non sono coperti, dovrà provvedere ad inoltrare apposita richiesta all’INPS indicando il periodo che si ha intenzione di riscattare. Infine, qualora l’INPS dovesse accogliere la richiesta presentata, verrà recapitata presso la propria residenza una raccomandata contenente l’ammontare da pagare per effettuare il riscatto dei contributi attraverso il pagamento di un MAV.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

2 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

3 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

5 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

6 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

15 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

16 ore ago