Riscatto+dei+contributi+non+versati%3A+la+novit%C3%A0+INPS+che+cambia+tutto+per+chi+ha+buchi+nella+pensione
tradingit
/riscatto-dei-contributi-non-versati-la-novita-inps-che-cambia-tutto-per-chi-ha-buchi-nella-pensione/amp/
Economia e Finanza

Riscatto dei contributi non versati: la novità INPS che cambia tutto per chi ha buchi nella pensione

Published by

Hai scoperto che mancano dei contributi nel tuo estratto previdenziale? Ora l’INPS offre un’opportunità unica per recuperare anche quelli prescritti. Scopri come evitare brutte sorprese al momento della pensione e assicurarti un futuro più sereno.

Antonio ha lavorato per anni in un’azienda senza mai sospettare che il suo datore di lavoro non stesse versando i contributi previdenziali.

Riscatto dei contributi non versati: la novità INPS che cambia tutto-trading.it

Quando ha controllato il suo estratto conto INPS, si è accorto che mancavano diversi anni di contribuzione. Un problema enorme, che potrebbe ridurre sensibilmente l’importo della sua futura pensione. Fino a poco tempo fa, i contributi prescritti erano considerati persi per sempre. Ma oggi, grazie alle nuove regole introdotte dall’INPS, esiste una possibilità concreta per recuperarli, anche se il datore di lavoro non li ha mai versati. E non solo Antonio: questa novità può essere utile anche per Maria, Alessio e Franco, che si trovano in situazioni simili. Vediamo come.

Recuperare i contributi prescritti: cosa dice l’INPS

Con la circolare n. 48 del 24 febbraio 2025, l’INPS ha introdotto una modifica epocale: i lavoratori possono riscattare, a proprie spese, i contributi non versati dai datori di lavoro, anche se caduti in prescrizione. Questo significa che, anche se il tempo per il recupero forzato è scaduto, c’è ancora una soluzione per non perdere anni di pensione.

Recuperare i contributi prescritti: cosa dice l’INPS-trading.it

Prima di questa modifica, la possibilità di recuperare i contributi pensionistici omessi era limitata solo ai datori di lavoro o ai lavoratori, ma entro una finestra temporale ben precisa. Ora, invece, chi si accorge troppo tardi di un buco previdenziale può comunque intervenire, sostenendo i costi per coprire il periodo non riconosciuto dall’INPS.

Ma come funziona nella pratica? Per poter richiedere la costituzione della rendita vitalizia, il lavoratore deve dimostrare, con prove concrete, che il rapporto di lavoro c’è stato davvero e che il datore di lavoro non ha mai versato i contributi dovuti. Serviranno quindi documenti come buste paga, lettere di assunzione o licenziamento, libretti di lavoro o altre prove documentali. Una volta accettata la richiesta, il lavoratore dovrà versare l’importo necessario per coprire quei contributi mancanti e integrarli nel proprio estratto contributivo.

I casi concreti: Maria, Alessio e Franco

Facciamo qualche esempio pratico per capire meglio come questa opportunità possa essere sfruttata:

Maria ha lavorato in un negozio per diversi anni con un contratto regolare, ma ha scoperto che il titolare non ha mai versato i suoi contributi. Ora può decidere di riscattarli, assicurandosi così una pensione completa.

Alessio ha fatto vari lavori in nero da giovane e si è reso conto che quegli anni di lavoro non risultano da nessuna parte. Ora ha la possibilità di coprirli pagando lui stesso l’onere previsto dall’INPS.

Franco, vicino alla pensione, si è accorto di avere dei periodi scoperti nel suo estratto conto contributivo. Grazie alla nuova normativa, può sanare queste omissioni e ricevere una pensione senza tagli.

Questa innovazione dell’INPS rappresenta una grande occasione per chi ha avuto problemi contributivi e vuole mettere in sicurezza il proprio futuro. Recuperare i contributi prescritti non è più impossibile: serve solo la giusta documentazione e la volontà di investire nel proprio domani.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

10 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

23 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago