Risparmiare+per+figli+e+nipoti%3A+investimenti%2C+idee+e+soluzioni+al+confronto
tradingit
/risparmi-investimementi-figli/amp/
Economia e Finanza

Risparmiare per figli e nipoti: investimenti, idee e soluzioni al confronto

Published by

Diverse le soluzioni inerenti a risparmi ed investimenti per figli e nipoti: cosa bisogna sapere e quali opzioni considerare, i dettagli 

Per tutti coloro che pensano a creare risaprei ed investimenti per i propri figli e/o i propri nipoti, vi sono alcune opzioni da poter prendere in esame, ma ecco alcuni spunti e particolare da sapere al riguardo, di cosa si tratta nel dettaglio.

Idee, risparmio, salvadanaio (fonte foto: Adobe Stock)

È un argomento che sta a cuore a molti e che desta grande attenzione ed interesse, quella inerente al risparmio e all’investimento, a maggior ragione se tali operazioni sono fatte in relazione ai propri figli e/o nipoti, pensando in prospettiva e per il loro futuro.

Ad occuparsene è Businessonline.it che spiega che le possibilità in tal senso sono varie e sono in relazione al tasso di rischio. Si va dai libretti di risparmio ai conti correnti e di deposito, fino ai libretti postali e buoni fruttiferi, senza dimenticare i pani di accumulo e il fondo pensione.

Optare per un investimento nell’ottica di migliorare o comunque pesare alle condizioni economiche del futuro può essere una scelta che potrebbe essere presa, ma quali sono le opportunità che si porterebbero prendere in considerazione? Come si potrebbe dar vita ad un salvadanaio con all’interno le somme che possano fruttare via via che i figli e i nipoti crescano?

Quanto rendono nel 2022 i Buoni Fruttiferi Postali? Il calcolo per i risparmiatori

Risparmi e investimenti: conti correnti, conti deposito, libretti di risparmio

Tra le idee e le soluzioni che dunque possono essere prese in considerazione ai fini del risparmio e di un eventuale investimento, vi sono anzitutto i libretti di risparmio, da attivare in una istituzione di credito. Tante le banche che nel corso del tempo hanno dato vita a prodotti agevolati su misura dei più piccoli e giovani.

In diversi casi viene richiesto come parametro un limite di età oltre cui non andare in cambio di facilitazioni, come ad esempio l’annullamento per quel che concerne le spese di apertura e di gestione, un tassi di interesse variabile applicato in base a quanto depositato, la cancellazione della imposta di bollo.

Vi possono essere condizioni particolari per quel che concerne il prelevo del denaro che, va via e con il trascorrere del tempo, si rivaluta in virtù degli interessi. Di solito, le percentuali sono limitate e in genere minori dell’1%. Per quanto riguarda i conti correnti, i tassi di interesse generalmente sono bassi, spiega Businessonline.it, mentre una soluzione a metà potrebbe essere rappresentata dai conti deposito, quelli magari dedicati ai più piccoli.

Si legge che, una volta finito il periodo promozionale con tassi di interesse interessanti, il percepito calerebbe su quote vicino allo zero; inoltre si legge del pagamento di imposta di bollo annuale di 34.20 che è dovuto nel caso di giacenze maggiori di euro 5 mila.

Bollette del gas alle stelle: come risparmiare e combattere la stangata

Risparmi e investimenti per figli e nipoti: buoni fruttiferi e libretti postali

Andando nella direzione di altre soluzioni ed idee che si potrebbero prendere in considerazione, di certo non si può non menzionare uno degli attori maggiori sulla scena, Poste Italiane, che permette almeno due possibilità, tra cui il libretto di risparmio per fasce d’età.

Businessonline.it, infatti, spiega che vi sono le seguenti opzioni: Io cresco, tra 0 e 12 anni, senza carta per operazioni; Io conosco, 12-14 anni, con opzioni di versamento e prelievo di piccoli importi; Io capisco, 14-18 anni, deposito massimo di 15 mila euro, tasso annuo lordo dello 0,01%.

Un’altra soluzione che può essere valutata riguarda i buoni fruttiferi postali per minori, tra 0 e 16 anni e mezzo, si legge su Businessonline.it, che sono emessi da Cassa depositi e prestiti, e con interessi che crescono fino alla maggiore età, tassazione pari al 12,50% e un rendimento annuo lordo tra l’1% per i primi tre anni al 3% tra i 16 i 18 anni.

È possibile andare sul sito di Poste Italiane per approfondire il discorso, nonché fare anche delle simulazioni.

Queste sono solo alcune delle tante opzioni che si possono prendere in considerazione. Ad ogni modo ed al di là di tutto, è opportuno che ciascuno si informi, approfondisca queste come altre opzioni disponibili e compiere le proprie valutazioni, chiarendo ogni eventuale dubbio e con maggiori informazioni circa dettagli, aspetti, funzionamento e così via, anche mediante un confronto con esperti del campo e specialisti del settore.

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

35 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago