Attenzione+ai+risparmi+sul+conto%3A+probabilmente+stai+perdendo+soldi+e+non+lo+sai
tradingit
/risparmi-sul-conto-conviene-oppure-no-inflazione-interessi/amp/
News

Attenzione ai risparmi sul conto: probabilmente stai perdendo soldi e non lo sai

Published by

Di solito mettere i risparmi sul conto sembra una buona idea. In realtà le cose nel corso degli anni cambiano, soprattutto il valore dei soldi. Ecco a cosa è bene stare attenti.

Adobe Stock

Mettere i soldi in banca di solito ci fa sentire “al sicuro”. Si tratta di un concetto molto comune e, in realtà, nemmeno sbagliato. Bisogna però considerare il fatto che il “valore” dei soldi cambia nel tempo. O meglio, cambia il potere d’acquisto. E in un momento storico come questo, a causa anche della guerra e della crisi economica che sta colpendo un po’ tutto il mondo, è meglio essere a conoscenza di un paio di cose.

Innanzitutto tenere i soldi in banca, fermi nel conto corrente, per molti anni non conviene. Questo per diversi motivi. Prima di tutto, i tassi d’interesse dati dall’Istituto bancario sono spesso irrisori. Poi, in periodi in cui l’inflazione aumenta, aumentano anche i prezzi dei beni. Se quindi l’inflazione supera di percentuale quello del tasso di interessi, i soldi di oggi non avranno più lo stesso potere d’acquisto anche domani. Paradossalmente spenderli, magari in beni duraturi, conviene di più. Perché di fatto, se il totale dei risparmi non cresce allo stesso ritmo dell’inflazione, significa la concreta perdita di denaro.

Se questi concetti valgono in generale, hanno ancora più senso in un periodo storico come quello attuale. Anche senza essere esperti economisti non è difficile constatare quanto i danni economici stanno facendo a cittadini e imprese. I costi di qualsiasi bene, primario, alimentare e non, stanno salendo a livelli mai visti, e soprattutto sembra che (purtroppo) siamo solo all’inizio. Cosa fare, dunque, se si hanno dei soldi sul conto?

Come tutelare i propri risparmi sul conto

L’unico modo per far “fruttare” i soldi ad oggi è quello di investire in posizioni che rendano di più degli interessi della semplice giacenza offerti dalla banca. Al momento, gli esperti consigliano di puntare ai “beni rifugio”, non a caso chiamati così. Oro e/o metalli preziosi. Ricordiamo anche che, sebbene sia un’eventualità remota, durante una guerra o una catastrofe ambientale le banche possono fallire. Se molte persone prelevano contemporaneamente tutti i contanti, la banca va in default. Quindi averli all’interno dell’istituto bancario non servirebbe a niente, perché non verrebbero erogati, anche se va detto che esistono forme di tutela.

Certo è che chi ha paura o non ha molta formazione sugli investimenti può fare affidamento su consulenti, così da non rischiare mosse azzardate. Sicuramente, conviene poco lasciare liquidi sul conto semplicemente con la speranza che un domani varranno quanto valgono oggi.

Recent Posts

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

2 ore ago

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

5 ore ago

Una partita IVA senza la stangata dei contributi INPS? Ecco i casi che cambiano le regole del gioco

Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…

6 ore ago

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

8 ore ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

9 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

18 ore ago