Risparmiare+tanti+soldi+sull%E2%80%99assicurazione+dell%E2%80%99auto+sar%C3%A0+semplicissimo+con+questo+metodo+di+calcolo+rivoluzionario
tradingit
/risparmiare-tanti-soldi-sullassicurazione-dellauto-sara-semplicissimo-con-questo-metodo-di-calcolo-rivoluzionario/amp/
Economia e Finanza

Risparmiare tanti soldi sull’assicurazione dell’auto sarà semplicissimo con questo metodo di calcolo rivoluzionario

Published by

Gennaio è notoriamente un mese dedicato ai bilanci del passato ed ai progetti per il futuro. Non a caso il nome stesso del mese è dedicato a Giano Bifronte, che nel pantheon romano e prima ancora etrusco rappresentava il custode dei varchi temporali e geografici. E che, molto concretamente, aveva lo sguardo rivolto nello stesso momento al passato ed al futuro.

Tra le voci del bilancio familiare soggette al vortice inflazionistico che erode il nostro potere d’acquisto rientra la cosiddetta RC auto. Molto spesso siamo persuasi, a causa di una sorta di bias cognitivo, che la compagnia assicurativa cui siamo legati da tempo sia in grado di offrire le polizze migliori per merito di una sorta di rapporto fiduciario che ci lega. Peccato che questa convinzione sia nella maggior parte dei casi errata.

Risparmiare tanti soldi sull’assicurazione dell’auto sarà semplicissimo con questo metodo di calcolo rivoluzionario-trading.it

Risparmiare sull’assicurazione dell’auto sarà semplicissimo utilizzando il nuovo strumento messo a disposizione di IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Si tratta di un calcolatore imparziale, a differenza di altri presenti nel mercato. E che ci potrebbe aiutare ad ottenere un quadro completo e ragionato sulle offerte.

Uno strumento pubblico, imparziale, gratuito e rapido

Sebbene il mondo assicurativo, a differenza di molti altri comparti, non sia ancora stato pienamente liberalizzato a livello europeo (a causa di un’atavica gelosia degli stati europei sulla regolazione del relativo comparto), tuttavia esistono degli obblighi di trasparenza che facilitano i consumatori.

Uno strumento pubblico, imparziale, gratuito e rapido-trading.it

In Italia circolano circa 39 milioni di veicoli: un mercato immenso, da gestire con la maggiore trasparenza possibile. Il comparatore è forse uno strumento già noto al pubblico. Ma che spesso viene proposto da compagnie private che propongono soluzioni sulle quali applicano una tariffa di intermediazione o che favoriscono risultati sponsorizzati da alcune compagnie assicurative.

Il preventivatore pubblico IVASS, invece, fornisce in pochi attimi quanto ci basta per compiere una scelta consapevole: una lista di preventivi preparati automaticamente dalle agenzie autorizzate operanti sul mercato. L’interfaccia è intuitiva ma completa: contiene filtri applicabili alla ricerca e condizionanti il prezzo finale, quali la disponibilità ad applicare al mezzo il box di controllo dei movimenti, oppure quello per la rilevazione della quantità di alcol presente nel corpo. I relativi preventivi, validi per 60 giorni, sono ordinati per prezzo. L’utente potrà allora scegliere due strade.

Risparmiare sull’assicurazione dell’auto sarà semplicissimo con il comparatore IVASS

La prima è semplicemente quella di concludere il contratto con la compagnia prescelta.

La seconda, è quella di utilizzare il preventivo contattando la relativa compagnia. Non è da escludere, infatti, la possibilità di personalizzare ulteriormente la loro offerta nei nostri confronti, ad esempio prevedendo ulteriori clausole rispetto a quelle presenti. In altri casi, invece, è possibile che l’intermediario assicurativo proponga il prodotto esclusivamente ai clienti del relativo istituto di credito. La catena virtuosa apparentemente sembrerà interrompersi.

Non è da escludere, però, che scopriremo che la compagnia in questione applichi condizioni migliori persino nella gestione del conto corrente. In questo caso avremo ottenuto un doppio beneficio: razionalizzeremo le spese legate alla gestione del conto corrente (che in epoca di inflazione dovrebbe scendere), riducendo la polizza assicurativa.

Articolo scritto dal Dott. Albert Verdese Perugia

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Chi pensa che la pensione sia un traguardo uguale per tutti forse non ha ancora…

3 minuti ago

Donne in pensione a 58 anni senza penalizzazione: si apre uno spiraglio nel 2026, le ultime novità

Che cosa spinge un governo a rimettere mano a una misura tanto discussa? E perché…

42 minuti ago

Bonus Trasporti Pubblici 2025: parte lo sconto (o rimborso) sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili

Arriva finalmente il Bonus Trasporti Pubblici 2025, vantaggi e benefici, come ottimizzarli. Non tutti utilizzano…

2 ore ago

Pensioni: c’è la maxi agevolazione ma solo fino al 31 dicembre, che succede dopo e come evitare i danni economici

Novità in tempi stretti, per le pensioni c'è la Maxi agevolazione: ecco come ottenerla e…

3 ore ago

Pensioni: parte lo stop oltre i 1000 euro e ci sono 3 grossi problemi per gli anziani “Per noi arrivano i guai”

Parte lo stop delle pensioni, la nuova misura dell'INPS non piace affatto ai pensionati: difficoltà…

5 ore ago

Pensione settembre: date di pagamento e cambiano gli importi, tutte le novità

Settembre non sarà un mese qualsiasi per chi attende la pensione. Dalle date ai cambiamenti…

6 ore ago