Risultati+clamorosi+delle+due+fasi+dell%26%238217%3Bemissione+del+BTP+Italia%2C+i+dettagli+e+la+cedola+definitiva
tradingit
/risultato-emissione-btp-italia-dettagli-cedola/amp/
Borsa e Mercati

Risultati clamorosi delle due fasi dell’emissione del BTP Italia, i dettagli e la cedola definitiva

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati della diciassettesima emissione del BTP Italia. Ecco le caratteristiche della domanda delle due fasi del periodo di collocamento.

Il titolo pensato principalmente per gli investitori al dettaglio è stato venduto per un importo pari 9,44 miliardi di euro.

Stock.Adobe

Il collocamento terminato ieri giovedì 23 giugno ha avuto come scopo quello di offrire alle famiglie un’obbligazione con cedole e capitale che possano compensare in modo più efficace l’inflazione, proteggendo il risparmio.

Questi BTp sono i primi titoli emessi attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana; in questo modo viene semplificato l’acquisto. Attraverso la piattaforma le banche possono offrire il prodotto anche attraverso gli home banking abilitati alle funzioni di trading.

BTP Italia: tasso cedolare reale annuo definitivo e guadagno nelle due fasi dell’emissione

Il nuovo con scadenza a 8 anni al 28 giugno 2022 ha un tasso cedolare reale annuo definitivo pari all’1,60%, pagato in due cedole semestrali. Per investire sui BTP Italia occorrono almeno 1000 euro, ed è possibile per gli investitori al dettaglio acquistarli con multipli di mille. Il titolo indicizzato all’inflazione italiana secondo l’Indice FOI, che è l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi.

Il collocamento si è concluso alle ore 12 della giornata di ieri. Nel corso della Prima Fase del collocamento, dal 20 al 22 giugno 2022, sono stati conclusi 211.432 contratti per un controvalore pari a 7,26 miliardi di euro. Nella Seconda Fase del collocamento dedicata agli investitori istituzionali, aperta e conclusa il 23 giugno, sono stati acquistati 238 contratti per un controvalore pari a 2.18 miliardi di euro.

Un risultato molto lontano dalle aspettative considerando i vantaggi insiti nel titolo adattati al ciclo di mercato formulati per attrarre gli investitori. Il risultato è anche lontano da quello record dell’ultima emissione di maggio 2020; in quell’occasione l’ammontare collocato aveva raggiunto i 22,3 miliardi di euro. Tanto basta per considerare non all’altezza delle aspettative questo giro di finanziamenti che lo Stato italiano ha voluto dedicare a un bond indicizzato all’inflazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

18 minuti ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

2 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

3 ore ago

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere

A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…

13 ore ago

La mia azienda è attiva, ma rifiuta di anticiparmi la somma dovuta per i permessi legge 104: cosa posso fare?

Il pagamento diretto dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 da parte dell’INPS è un’eccezione…

14 ore ago