Rivendere+i+regali+di+Natale%3A+il+guadagno+%C3%A8+forte+ma+solo+sui+siti+giusti
tradingit
/rivendere-i-regali-di-natale-il-guadagno-e-forte-ma-solo-sui-siti-giusti/amp/
News

Rivendere i regali di Natale: il guadagno è forte ma solo sui siti giusti

Published by

Rivendere i regali di Natale, i dati parlano chiaro: ecco quanti potrebbero essere gli italiani a farlo. 

Natale è il periodo in cui, oltre a celebrare la festa religiosa, si è soliti scambiarsi dei doni. In linea generale, si tratta di pensierini, oppure, soprattutto in famiglia o tra partner, si possono fare dei regali più costosi.

Rivendere i regali di Natale: il guadagno è forte ma solo sui siti giusti-trading.it

I suddetti regali, tuttavia, non sempre sono graditi a chi li riceve, oppure ci sono necessità altre che spingono a riciclarli o rivenderli. Uno studio, portato avanti dal Centro Studi di Confcooperative, mostra come questa sia una tendenza sempre più diffusa negli ultimi anni.

Come detto, si tratta di un atteggiamento che per alcuni nasce da una condizione di bisogno, mentre per altri potrebbe essere più un atto egoistico. Fatto sta che è un comportamento che si inserisce in un quadro in cui il ceto medio sta attraversando parecchie difficoltà finanziarie e cresce anche la povertà.

Ma diamo uno sguardo più approfondito allo scenario e all’esito della suddetta ricerca.

Rivendere regali di Natale, le statistiche parlano chiaro: i dati dello studio

Da quanto si apprende dallo studio, un italiano su due si direbbe intenzionato a riciclare/rivendere i doni ricevuti a Natale.

Rivendere regali di Natale, le statistiche parlano chiaro: i dati dello studio-trading.it

Si tratta di un comportamento che negli ultimi anni trova crescita e ampia diffusione. I dati del suddetto studio, infatti, riportano che due riciclatori su dieci, decidono di rivendere i doni su siti online oppure tramite social. Nello specifico, stiamo parlando del 57% degli uomini e del 43% delle donne.

C’è anche chi sceglie di convertire i regali in buoni spesa oppure in nuove cose da regalare, abitudine che interessa il 60% delle donne e il 40% degli uomini. I doni che si è maggiormente soliti riciclare, sono alimenti, e di questi i più riciclati sono vini, salumi, formaggi, panettoni, pandori, miele ecc.

Altri regali maggiormente riciclati sono oggetti come sciarpe, guanti, cappelli, cosmetici, e così via. Ci sono poi libri, agende, giocattoli vari. La Coldiretti ha portato avanti anch’essa un’indagine in merito alla suddetta questione, osservando che quasi il 23% degli italiani riciclerà i regali natalizi, indirizzandoli per lo più a «parenti e amici che possono apprezzare di più l’oggetto ricevuto, mentre un 22% decide di guadagnarci vendendoli su internet. Non manca chi li restituisce al negozio (23%) per cambiarli o ottenere dei buoni da utilizzare successivamente. Un 3%  li riutilizza per altri scopi».

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

52 minuti ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

2 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

3 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

4 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

5 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

6 ore ago