Rivoluzione+Assegno+Unico%2C+dal+prossimo+anno+non+sar%C3%A0+lo+stesso%3A+le+novit%C3%A0+in+arrivo
tradingit
/rivoluzione-assegno-unico-novita-2/amp/

Rivoluzione Assegno Unico, dal prossimo anno non sarà lo stesso: le novità in arrivo

Published by

È pronta la rivoluzione dell’Assegno Unico, a partire dal prossimo anno non sarà lo stesso. Scopriamo tutte le novità che saranno introdotte a partire dal 2023 e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.

L’Assegno Unico rappresenta una misura importantissima introdotta dal Governo per offrire sostegno ai nuclei familiari. Questa misura è un sostegno economico a favore delle famiglie con figli a carico fino al ventunesimo anno di età.

Adobe Stock

Tale sussidio ha come obiettivo principale quello di sostenere la natalità e la genitorialità attraverso l’attuazione di interventi diretti.

L’Assegno Unico è stato introdotto nel nostro ordinamento a partire dal 1 gennaio 2022 dopo un breve periodo ponte mirato all’eliminazione di tutte le altre misure di sostegno in questo campo. Tuttavia, è pronta una rivoluzione anche per questa misura: infatti, potrebbe cambiare tutto a partire dal prossimo anno e la misura potrebbe essere diversa e riservare numerose novità. Scopriamo insieme cosa cambia e quali sono le novità introdotte a partire dal 2023.

Dal prossimo anno in arrivo la rivoluzione per l’Assegno Unico Universale: ecco di cosa si tratta

La misura di sostegno alla genitorialità e alla natalità ovvero, l’Assegno Unico Universale prevede per il 2023 alcune importanti novità. La prima riguarda il rinnovo della domanda: infatti, a partire dal prossimo anno, secondo quanto riferito dall’INPS si avrà la possibilità di ottenere il rinnovo automatico della misura. Tuttavia, il rinnovo automatico non sarà per tutti ma esclusivamente per quelli che avranno richiesto nuovamente l’Indicatore della Situazione Economica Equivale (ISEE).

Nel dettaglio, l’INPS emetterà i pagamenti così come previsto quest’anno per coloro che richiederanno l’ISEE. Inoltre, è bene precisare che gli importi potranno rimanere invariati oppure subire variazioni legate in particolare al cambiamento della propria situazione economica oppure a variazioni dei dati del nucleo familiare. Tuttavia, per il prossimo anno sono previste anche alcune importanti novità proprio in merito agli importi dell’Assegno Unico Universale. Scopriamo quali sono le ulteriori novità introdotte che partiranno dal prossimo anno.

Le ulteriori novità in merito all’Assegno Unico: ecco quali sono

Tra le novità introdotte per il prossimo anno, quella prevista per il rinnovo automatico ai beneficiati dell’Assegno Unico non è sicuramente l’unica.  Infatti, a partire da prossimo anno ci saranno alcune importanti novità anche in merito agli importi previsti dalla misura in questione. Nel dettaglio, si tratta di una rivalutazione degli assegni in base al nuovo tasso di inflazione.

Infatti, proprio la rivalutazione degli importi dell’Assegno potrebbe portare ad un incremento di circa 15 euro mensili sull’importo massimo di 190 euro. Infine, oltre a questa maggiorazione prevista a partire dal prossimo anno è bene ricordare che di recente sono stati aumentati alcuni assegni in modo retroattivo a partire dal 1° marzo 2022 per alcuni nuclei familiari con figli in condizioni di disabilità.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Assegno sociale e invalidità civile: 3 motivi per cui conviene presentare il 730

Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…

47 minuti ago

7 verità sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

2 ore ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

3 ore ago

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

4 ore ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

5 ore ago

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

7 ore ago