Rottamazione+Cartelle+esattoriali%2C+importanti+novit%C3%A0%3A+ecco+cosa+cambia
tradingit
/rottamazione-cartelle-esattoriali-novita/amp/
News

Rottamazione Cartelle esattoriali, importanti novità: ecco cosa cambia

Published by

Il Governo ha introdotto delle importanti novità in tema di rottamazione delle cartelle esattoriali. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le novità introdotte.  

Sono state introdotte importanti novità in tema di riscossione delle cartelle esattoriali previste dalle precedenti rottamazioni. Infatti, 532 mila contribuenti sono stati riammessi alla sanatoria prevista sulle cartelle dalla rottamazione-ter e saldo e stralcio. Più volte, anche in passato sono stati prorogati i termini per le scadenze a causa della pandemia.

Con queste novità, il calendario per la riscossione delle cartelle esattoriali per la rottamazione ter e il saldo e stralcio da parte del Fisco delle rate mancanti, viene completamente stravolto inserendo nuove rate per il saldo. Scopriamo insieme cosa cambia e quali sono le novità introdotte.

Novità importanti per la rottamazione delle cartelle esattoriali: ecco di cosa si tratta

La Commissione Bilancio del Senato, nei giorni scorsi ha approvato un emendamento al Decreto Sostegni-ter (dovrà poi essere approvato dalla Camera) che prevede delle importanti novità in tema di riscossione delle cartelle esattoriali. Infatti, verrà concessa un’ulteriore possibilità ai cittadini che entro la fine del 2020 e 2021 non avevano ancora saldato il conto con il Fisco.

I cittadini che hanno quindi provveduto al pagamento del saldo entro la fine dell’anno avranno quindi la possibilità di poter versare le rate mancanti secondo un calendario completamente modificato. Infatti, si è deciso di suddividere per la rottamazione-ter e saldo e stralcio di suddividere gli arretrati su tre scadenze:

  • Per le rate dell’anno 2020, la scadenza prevista sarà il 2 maggio;
  • Per le rate dell’anno 2021, la scadenza prevista sarà il 1° agosto;
  • Infine, per le rate dell’anno 2022, la scadenza prevista sarà il 30 novembre.

In tutti i casi, è prevista una tolleranza di 5 giorni oltre la data di scadenza prevista per il pagamento delle rate.

La situazione dei debitori

In questo momento, nel nostro Paese vista la situazione legata all’aumento dell’inflazione e il caro energia, il Governo non ha intenzione di ritornare ancora ad una riscossione ordinaria. Si segue, dunque, ancora un percorso di riscossione legato alla crisi pandemica allungando ancora, sotto questo aspetto, un ritorno alla normalità.

Il Governo ha deciso, infatti, di non agire anche in questo caso con un esecuzione forzata ma dando la possibilità al contribuente di mettersi in regola con il pagamento dei propri debiti. Anche se l’ammontare dei debiti dei 532 mila contribuenti ammessi all’ulteriore proroga è considerevole. Infatti, secondo quando riportato da Il Sole 24 Ore i debiti ammonterebbero a circa 2,45 miliardi di euro di debiti. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 ora ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

13 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago