In+arrivo+Rottamazione+quater+e+150+giorni+in+pi%C3%B9+per+pagare+le+cartelle+esattoriali
tradingit
/rottamazione-quater-cartelle-esattoriali/amp/
Economia e Finanza

In arrivo Rottamazione quater e 150 giorni in più per pagare le cartelle esattoriali

Published by

In arrivo la Rottamazione quater che entrerà in vigore a gennaio 2022, nel frattempo il Governo studia un periodo cuscinetto per il pagamento delle cartelle esattoriali. 

Rottamazione quater e 150 giorni in più per pagare le cartelle esattoriale

In arrivo una possibile Rottamazione quater nel 2022 da inserire nella Legge di Bilancio, oppure, nella Riforma Fiscale. Nel frattempo il Governo per aiutare i contribuenti inserisce un periodo chiamato “cuscinetto” che allunga anche se di poco i tempi di riscossione. Si tratta di un pacchetto di misure che dovrebbero confluire nel decreto fiscale.

In arrivo Rottamazione quater e 150 giorni in più per pagare le cartelle esattoriale

La nuova misura prevede un’estensione che va da sessanta a cento cinquanta giorni dalla scadenza del pagamento a mezzo di notifica. Questo lasso di tempo può essere utile per strutturare la nuova Rottamazione quater che dovrebbe agevolare di molto il pagamento delle cartelle esattoriali. Il Consiglio dei Ministri venerdì 15 ottobre potrebbe differire i pagamenti della Pace fiscale. Quindi, potrebbe comprendere la riapertura dei termini per coloro che hanno interrotto i pagamenti della Rottamazione ter e Saldo e Stralcio.

LEGGI ANCHE>>>Cartelle esattoriali: nuova possibilità per chi non ha pagato la rottamazione

Altre misure previste nel decreto fiscale

Sono varie le misure previste per dare più tempo ai pagamenti, nello specifico riguardano:

a) i contribuenti che sono decaduti dalle 10 rate previste dalla normativa, infatti, quando non si pagano 10 rate, anche non consecutive, si decade dal beneficio. Il fisco prima di procedere alla riscossione, invia un ultimo avviso al contribuente;

b) proroga dei versamenti delle rate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio, anche per i contribuenti che hanno interrotto i pagamenti durante la pandemia Covid e quindi, non sono riusciti a rispettare le scadenze. In questi casi si ipotizza una sospensione dei termini di diciotto mesi.

Nel frattempo, il Governo studia la nuova Riforma fiscale che richiede un impegno maggiore e tempi più lunghi. Il Governo al momento ha approvato la legge delega, che ricordiamo contiene anche la riforma del catasto. Ora si procederà con l’iter parlamentare, e al termine saranno emanati i decreti legislativi attuativi, e devono essere approvati entro diciotto mesi.

In riferimento alla Rottamazione quater, attesa da molti contribuenti, lo strumento più adatto sarebbe la Legge di Bilancio, che per fine anno dovrà terminare il suo iter parlamentare ed entrerà in vigore a gennaio 2022.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Caro spiaggia: multe salate anche per una cosa che hai sempre fatto

C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…

28 minuti ago

Bonus basso reddito: c’è il decreto per avere 300 euro a figlio

Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…

2 ore ago

Bonus figli, cambia tutto: diventa più vantaggioso ma cade la regola dell’annualità

Grandi novità per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…

3 ore ago

Spese condominiali non sempre si devono pagare, controlla subito questa data

La vecchia questione spesso irrisolta delle spese condominiali. Quando devono essere pagate e quando no,…

6 ore ago

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessità, non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunità…

9 ore ago

Riforma fiscale: sconti e tasse a rate, le novità per chi presenta questa documentazione

Cosa succede quando un’impresa locale non riesce a pagare l’IMU o la TARI ma è…

10 ore ago