Rottamazione+quinquies%3A+se+non+viene+approvata+le+conseguenze+saranno+peggiori+del+previsto
tradingit
/rottamazione-quinquies-se-non-viene-approvata-le-conseguenze-saranno-peggiori-del-previsto/amp/
News

Rottamazione quinquies: se non viene approvata le conseguenze saranno peggiori del previsto

Published by

Rottamazione quinquies, se salta l’approvazione, le conseguenze potrebbero essere piuttosto pesanti. Capiamo meglio in che senso. 

Se c’è un problema che nella vita causa non pochi problemi, è il contrarre debiti. Essi sono una vera e propria spada di Damocle, e liberarsene, se non si naviga in buone acque da un punto di vista economico, non è semplice.

Rottamazione quinquies: se non viene approvata le conseguenze saranno peggiori del previsto-trading.it

La nostra esistenza è piena di imprevisti e a volte i piani si scombinano, rendendo il nostro percorso, molto complicato. Molto dipende dall’importo del debito contratto: più è elevato, e più sarà complesso saldare il tutto, al più presto.

Negli ultimi mesi si è molto parlato di una nuova sanatoria da parte del Governo, detta rottamazione quinquies, che potrebbe arrivare dopo la rottamazione quater, che ha aiutato molti contribuenti a rimettersi in pari con i debiti verso il Fisco. Tuttavia, se la rottamazione quinquies dovesse saltare, le conseguenze potrebbero essere pesanti per i contribuenti, per delle ragioni ben precise.

Rottamazione quinquies: conseguenze se dovesse saltare

Attualmente, c’è una proposta di legge su cui si sta ancora dibattendo, e che prevede diverse novità. Le istanze, eventualmente, si dovrebbero inoltrare entro il 30 aprile 2025, e una volta che la richiesta sarà accettata, si potrà saldare la cifra in unica soluzione entro il 31 luglio 29025, oppure fino a 120 rate mensili, ossia in dieci anni.

Rottamazione quinquies: conseguenze se dovesse saltare -trading.it

Si potranno saldare debiti affidati all’Agenzia riscossione dal 2000 al 2023, e inoltre si andrà a pagare solo il capitale dovuto, senza multe né interessi. Si prevede, inoltre, una maggiore tolleranza. I contribuenti, infatti, non vedranno decadere l’agevolazione dopo una rata non versata, ma ci sarà tolleranza fino a 8 rate non pagate.

Se la rottamazione dovesse passare, per le partite IVA che hanno debiti sarebbe un grosso aiuto, nel saldare il dovuto. Nel caso in cui, però, la sanatoria non dovesse essere approvata, i debitori dovrebbero pagare l’intero importo, sanzioni e interessi compresi. Sarà quindi più difficile, liberarsi dei debiti.

Non ci sarebbero, inoltre, nuove opportunità per saldare i debiti con queste agevolazioni, almeno per il momento. Per quanto concerne l’esecutivo, invece, si potrebbe giungere a un incremento del gettito fiscale nel breve periodo, se non si approva la sanatoria.

Tuttavia, l‘impossibilità di assolvere a certi debiti, potrebbe portare alcuni contribuenti a trovare modi per evitare di saldare il dovuto, tra cui insolvenza o richiesta procedure concorsuali. Nel tempo, il Fisco vedrebbe rientrare meno soldi.

Altro rischio è l’incremento dell’evasione fiscale, in eventuale assenza di provvedimenti per saldare i debiti in modo sostenibile. Dunque, queste potrebbero essere alcune conseguenze, in caso di non approvazione della sanatoria.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

4 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

16 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago