Cartelle+esattoriali%2C+%C3%A8+ufficiale%3A+la+notizia+tanto+attesa+dai+contribuenti
tradingit
/rottamazione-ter-pubblicato-calendario-scadenze/amp/
Economia e Finanza

Cartelle esattoriali, è ufficiale: la notizia tanto attesa dai contribuenti

Published by

Arriva finalmente l’ufficialità di una notizia tanto attesa dai contribuenti sulla Rottamazione ter e Saldo e stralcio. 

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto il nuovo calendario dei pagamenti delle rate 2020 e 2021 non pagate entro lo scorso dicembre. Ecco le date.

Adobe Stock

Nella legge di conversione del decreto Sostegni ter (legge n. 25/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2022 sono state inserite le nuove date della rottamazione Ter e del saldo e stralcio. La misura è indicata per tutti i contribuenti che non sono riusciti a pagare le rate 2020 e 2021 entro lo scorso 9 dicembre.

Inoltre la Legge ha stabilito che, per le rate in scadenza nell’anno 2022, il pagamento è considerato tempestivo se effettuato integralmente entro il 30 novembre 2022. Per i debiti di importo residuo fino a 5mila euro affidati all’agente di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, è previsto l’annullamento del debito e la sospensione della riscossione di tutti i debiti con il cosiddetto “stralcio”. I beneficiari sono sia le persone fisiche, che soggetti diversi che hanno percepito, nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2019, un reddito imponibile fino a 30 mila euro.

Rottamazione Ter: le nuove scadenze

Vediamo di seguito il nuovo calendario delle scadenze così come pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

  • 30 aprile 2022: per le rate della rottamazione ter e saldo e stralcio con scadenza originaria nel 2020;
  • 31 luglio 2022: per le rate della rottamazione ter e saldo e stralcio con scadenza originaria nel 2021;
  • 30 novembre 2022: per le rate della rottamazione previste quest’anno.

Come effettuare il pagamento

Per ogni scadenza è possibile effettuare il pagamento usufruendo di 5 giorni di tolleranza concessi dalla Legge. Ad esempio per la prima data di scadenza fissata al 30 aprile considerando anche i giorni festivi, saranno considerati validi i pagamenti effettuati entro il 9 maggio.

Stessa cosa per le date di luglio e novembre a cui è possibile aggiungere una tolleranza di 5 giorni.

Per pagare le rate in scadenza nel 2020 e 2021 è possibile usare i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione corrispondenti ai pagamenti non ancora effettuati. In caso di smarrimento dei bollettini è possibile riscaricarli accedendo all’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Le modalità di pagamento sono varie sia online con il servizio Paga-On-line presente sul sito dell’Agenzia, o tramite i classici canali telematici di Poste e banche e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPA.

Recent Posts

Stato di famiglia e ISEE: gli errori più comuni e le regole nascoste che sorprendono

La definizione di nucleo familiare ai fini dell’ISEE è spesso fonte di dubbi, soprattutto quando…

22 minuti ago

Successione e cassette di sicurezza: i 4 errori peggiori che costano caro agli eredi

Il tema della cassetta di sicurezza e di cosa accade in caso di decesso dell’intestatario…

1 ora ago

Invalidità civile 2025: le 5 novità più importanti del Dlgs 62/2024 che cambiano tutto

Dal 30 settembre le procedure per l’invalidità civile introdotte dal Dlgs 62/2024 saranno estese ad…

2 ore ago

I condomini vogliono rimborsi dal direttore dei lavori ma si può? Si, con la novità (persino senza cantiere)

È possibile che i condomini vogliono rimborsi dal direttore dei lavori? La novità sul tema…

3 ore ago

Pensioni più alte nel 2026 per effetto della rivalutazione: ecco quanto riceverai in più ogni mese

Anche nel 2026 le pensioni verranno rivalutate al tasso di inflazione. Come cambieranno gli assegni…

4 ore ago

Con la nuova Riforma pensioni ci saranno nuovi esodati: a colpire la finestra sul pensionamento

Le ultime notizie in tema pensioni destano enorme preoccupazione in molti lavoratori, costretti a fare…

6 ore ago