Sacrificio+economico+Ape+sociale%3A+pro+e+contro+di+andare+in+pensione+a+63+anni%C2%A0
tradingit
/sacrificio-economico-ape-sociale/amp/
Economia e Finanza

Sacrificio economico Ape sociale: pro e contro di andare in pensione a 63 anni

Published by

Andare in pensione anticipata a 63 anni di età è un grande vantaggio. Ma occorre fare attenzione al sacrificio economico Ape sociale.

Grazie alla misura di pensionamento anticipato conosciuta con il nome di Ape sociale, alcune categorie di lavoratori hanno la possibilità di ritirarsi prima dal lavoro. Tuttavia, occorre essere in possesso di specifici requisiti.

Canva

Inoltre, per quanto possa essere conveniente andare in pensione a 63 anni di età questa scelta rappresenta un sacrificio sotto l’aspetto economico.

Sacrificio economico Ape sociale: quanto si perde andando in pensione a 63 anni

Grazie all’Ape sociale è possibile andare in pensione a 63 anni di età, almeno fino alla sua scadenza che avverrà il 31 dicembre 2022.

I lavoratori che hanno la possibilità di sfruttare questa misura previdenziale devono aver raggiunto 63 anni di età e aver versato il numero di contributi previsti dalla normativa entro il 31 dicembre.

Prima di optare per una scelta del genere occorre dare un’occhiata a tutti i pro e i contro della misura. Infatti, l’Ape sociale è un’opportunità che presenta delle limitazioni sia economiche che in termini di prestazioni annesse alla pensione stessa.

Caratteristiche della pensione anticipata sociale

Sebbene l’Ape sociale rappresenti un’importante opportunità per alcune categorie di lavoratori, essa presenta delle caratteristiche che la rendono una misura poco conveniente.

Tanto per iniziare l’Ape sociale è un trattamento pensionistico non reversibile al coniuge o ai familiari in caso di morte del beneficiario. Inoltre, l’importo erogato dall’INPS non è soggetto a rivalutazione, ovvero ad adeguamenti al costo della vita.

L’Ape sociale non prevede la tredicesima, poiché è erogata su 12 mensilità. Non sono previsti assegni per il nucleo familiare e l’importo massimo erogabile è di €1.500 al mese. L’indennità in questione è una misura mediante la quale è possibile raggiungere la pensione di vecchiaia, il cui requisito reddituale è fissato a 67 anni di età.

Condizioni per accedere alla misura

Per accedere all’Ape sociale è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Il lavoratore può chiedere di uscire dal lavoro solo se ha raggiunto 63 anni di età e a effettuato versamenti contributivi per almeno 30 anni (per un disoccupato).

La misura è disponibile anche se chi effettua la richiesta è invalido. Ma deve dimostrare di avere una percentuale di disabilità pari al 74%. Lo stesso discorso vale anche per il lavoratore che assiste un familiare disabile e intende accedere alla misura di pensione anticipata.

Possono accedere all’Ape sociale anche i lavoratori che svolgono un’attività gravosa, purché abbiano maturato 36 anni di contributi. Ma per i lavoratori del settore edile o inquadrati come ceramisti sono sufficienti 32 anni di contributi.

In ogni caso, uscire dal lavoro a 63 anni di età significa smettere di versare i contributi che altrimenti il lavoratore avrebbe continuato a versare fino a 67 anni. Dal momento che il sistema di calcolo attuale è di tipo contributivo, versare 4 anni in più fa la differenza sul valore dell’assegno erogato al pensionato.

Dopotutto, questa misura rappresenta un’opportunità per i lavoratori che si trovano in particolari situazioni (es. disoccupazione o invalidità). Dunque, il lavoratore che ha la possibilità di attendere il raggiungimento del sessantasettesimo anno di età dovrebbe preferire questa strada all’Ape sociale.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

32 minuti ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

2 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

3 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

5 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

6 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

7 ore ago