Saipem%3A+le+azioni+tornano+sotto+i+riflettori+con+il+ritorno+al+dividendo+nel+2025
tradingit
/saipem-le-azioni-tornano-sotto-i-riflettori-con-il-ritorno-al-dividendo-nel-2025/amp/
Borsa e Mercati

Saipem: le azioni tornano sotto i riflettori con il ritorno al dividendo nel 2025

Published by

Negli ultimi mesi, le azioni di Saipem hanno attirato sempre più attenzione da parte degli investitori. Tra aggiornamenti degli analisti, il ritorno al dividendo, e importanti novità aziendali, il titolo ha vissuto un periodo di fermento. 

Quando una società come Saipem compie una mossa strategica significativa, è impossibile ignorarla. Negli ultimi tre mesi, il titolo ha ricevuto un’ondata di aggiornamenti da parte degli analisti, con giudizi contrastanti che riflettono l’attuale fase di transizione dell’azienda.

Saipem: le azioni tornano sotto i riflettori con il ritorno al dividendo nel 2025-trading.it

Nel frattempo, le notizie finanziarie su Saipem hanno continuato a susseguirsi, con operazioni e strategie che mostrano un chiaro obiettivo: rafforzare la solidità finanziaria e puntare a una crescita sostenibile. E poi c’è la notizia che ha fatto drizzare le antenne agli investitori: dopo anni di stop, nel 2025 torneranno i dividendi. Un cambiamento che segna una svolta epocale per chi crede nel potenziale del titolo.

Le raccomandazioni degli analisti: tra ottimismo e prudenza

Gli ultimi tre mesi hanno visto diverse società di analisi esprimere le loro opinioni sulle azioni Saipem. Il 31 gennaio 2025, Berenberg ha ribadito il proprio giudizio positivo, consigliando l’acquisto con un target price di 3,35 euro. Un giorno prima, il 30 gennaio, Bank of America Merrill Lynch aveva confermato il rating “Buy” con un prezzo obiettivo leggermente più alto, pari a 3,50 euro.

Le raccomandazioni degli analisti: tra ottimismo e prudenza-trading.it

Il 28 gennaio, Equita Sim si è mantenuta più cauta, lasciando un giudizio “Hold” ma alzando il target price a 2,60 euro. Tuttavia, non tutti gli analisti sono così ottimisti: il 20 gennaio, Kepler Cheuvreux ha deciso di abbassare la propria raccomandazione, passando a “Hold” con un target di 3,00 euro.

Questo mix di valutazioni dimostra che il mercato è ancora incerto sulle prospettive future del titolo. Saipem sta attraversando una fase di trasformazione e i prossimi mesi saranno decisivi per capire se l’azienda riuscirà a mantenere un trend positivo e a conquistare maggiore fiducia tra gli investitori.

Saipem torna a distribuire dividendi nel 2025: cosa significa per gli investitori?

Dopo anni di stop, Saipem ha annunciato che tornerà a distribuire dividendi nel 2025. Per chi segue il titolo da tempo, questa è una notizia di grande rilievo: significa che l’azienda ritiene di aver raggiunto una stabilità finanziaria sufficiente per remunerare gli azionisti.

Il ritorno al dividendo è reso possibile da una serie di fattori. Prima di tutto, il miglioramento delle performance operative, che ha visto l’azienda chiudere il 2024 con risultati migliori delle attese. Inoltre, il portafoglio ordini di Saipem si presenta solido, garantendo una visibilità sui ricavi nei prossimi anni.

Gli investitori stanno accogliendo positivamente questa novità, anche perché il dividendo rappresenta un segnale di fiducia da parte del management. Non è solo una questione di rendimento: il fatto che un’azienda decida di tornare a remunerare i suoi azionisti indica che ha superato le difficoltà finanziarie e ha una strategia di crescita sostenibile.

Ma quali saranno le implicazioni sul prezzo del titolo? Storicamente, il ripristino del dividendo è visto come un catalizzatore positivo, perché attira sia gli investitori a lungo termine sia quelli alla ricerca di reddito passivo. Tuttavia, bisognerà vedere come il mercato reagirà nei prossimi mesi e se Saipem riuscirà a mantenere questa promessa nel tempo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

20 minuti ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

1 ora ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago