Sanzione+amministrativa+non+pagata%2C+cosa+succede+davvero%3A+rischi+e+casi
tradingit
/sanzione-amministrativa-casi/amp/

Sanzione amministrativa non pagata, cosa succede davvero: rischi e casi

Published by

Cosa succede se non viene pagata una sanzione amministrativa: quali sono i diversi casi e i rischi che si corrono? I dettagli al riguardo

Documenti (fonte foto: Adobe Stock)

Quella della sanzione amministrativa è una tematica che interessa e che può destare l’attenzione di molti, in particolare se associata ad alcuni casi e alla domanda circa cosa accade qualora non dovesse essere pagata: quali sono i rischi e come funziona in generale, cosa c’è da sapere.

Ad approfondire la questione è Laleggepertutti, che analizza per l’appunto alcuni casi in cui, con scenari in cui ad esempio questa potrebbe non essere pagata e quali sarebbero poi le conseguenze al riguardo.

Nell’ipotesi in cui, ad esempio, sia un minorenne ad incorrere e a ricevere una sanzione di questo tipo, come per esempio guidare un motorino senza casco o, ancora, a prendere un mezzo di trasporto senza avere con sé il biglietto, coloro che devono pagare sono i genitori, entrambi in solido. Ciò, anche nel caso in cui questi siano separati o divorziati.

Si legge che colui che verbalizza deve indicare non soltanto i dati del minore che ha trasgredito, ma anche quelli dei suoi genitori.

Sanzione amministrativa, cosa succede a chi non paga e cosa se non si può pagare

Un tema che interessa molti, dunque, quello della sanzione amministrativa, al cui riguardo possono esserci varie domandi ed alcuni aspetti da approfondire in merito. Chi, dopo averla ricevuta, non dovesse pagare una sanzione amministrava di vario tipo, spiega laleggepertutti.it, incorre in una procedura chiamata riscossione esattoriale.

Tale procedura prevede la creazione di un documento, il “ruolo”, da parte dell’amministrazione titolare del credito; nel “ruolo” viene riportato l’importo che il cittadino è tenuto a pagare e la data della formazione del “ruolo”, che non viene notificato al debitore che ha già avuto comunicazione del verbale mediante raccomandata a.r. oppure attraverso la consegna a mano.

Tale ruolo viene trasmesso all’Agente per la Riscossione Esattoriale; rispetto ai credito dello Stato, si tratta dell’Agenzia Entrate Riscossione, per quel che riguarda gli enti locali, si tratta di società private convenzionate con enti.

L’agente per la riscossione dà comunicazione al debitore di un documento, la cartella esattoriale, che rappresenta l’ultimo invito a pagare quanto dovuto maggiorato di spese di notifica ed interessi. Qualora questa non sia pagata entro 60 giorni dalla notifica o in assenza di ricorso e annullamento, si può incorrere in azioni cautelari e azioni esecutive.

Nel primo caso, rispetto quindi alle azioni cautelari, si fa riferimento – si legge su laleggepertutti.it – all’iscrizione del fermo auto; all’ipoteca sulla casa, anche la prima, o altro immobile, qualora il credito fatto valere sia maggiore di 20 mila euro.

Rispetto alle azioni esecutive, queste invece riguardano il pignoramento, quello del quinto dello stipendio o della pensione, dei canoni di locazione, conto corrente bancario, casa se non è l’unica proprietà del debitore e luogo di residenza.

Nel caso invece non si possa pagare la sanzione amministrativa, spiega Laleggepertutti, l’Agente della Riscossione proverà a controllare se vi sono redditi che possono essere pignorati; qualora si tratti di un soggetto nullatenente, il debito resta, ma verosimilmente, si legge, l’esecuzione forzosa potrebbe non aver seguito.

LEGGI ANCHE >>> Atto di pignoramento auto: si può fare ricorso ma attenzione al contributo unificato

Allo stesso tempo, però, si legge, vi sarebbe la possibilità da parte dell’esattore di notifiche, nel corso del tempo, a proposito di una intimazione di pagamento per interrompere i termini di prescrizione.

In ogni caso e a prescindere da tutto, è opportuno ed importante approfondire tale come altre tematiche, consultando gli esperti e gli specialisti del campo al fine di chiarire ogni eventuale dubbio, comprendere al meglio dettagli, particolari e specifiche, tutte le informazioni che è importante conoscere al riguardo.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

5 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

17 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago