Sanzione+amministrativa+non+pagata%2C+cosa+succede+davvero%3A+rischi+e+casi
tradingit
/sanzione-amministrativa-casi/amp/

Sanzione amministrativa non pagata, cosa succede davvero: rischi e casi

Published by

Cosa succede se non viene pagata una sanzione amministrativa: quali sono i diversi casi e i rischi che si corrono? I dettagli al riguardo

Documenti (fonte foto: Adobe Stock)

Quella della sanzione amministrativa è una tematica che interessa e che può destare l’attenzione di molti, in particolare se associata ad alcuni casi e alla domanda circa cosa accade qualora non dovesse essere pagata: quali sono i rischi e come funziona in generale, cosa c’è da sapere.

Ad approfondire la questione è Laleggepertutti, che analizza per l’appunto alcuni casi in cui, con scenari in cui ad esempio questa potrebbe non essere pagata e quali sarebbero poi le conseguenze al riguardo.

Nell’ipotesi in cui, ad esempio, sia un minorenne ad incorrere e a ricevere una sanzione di questo tipo, come per esempio guidare un motorino senza casco o, ancora, a prendere un mezzo di trasporto senza avere con sé il biglietto, coloro che devono pagare sono i genitori, entrambi in solido. Ciò, anche nel caso in cui questi siano separati o divorziati.

Si legge che colui che verbalizza deve indicare non soltanto i dati del minore che ha trasgredito, ma anche quelli dei suoi genitori.

Sanzione amministrativa, cosa succede a chi non paga e cosa se non si può pagare

Un tema che interessa molti, dunque, quello della sanzione amministrativa, al cui riguardo possono esserci varie domandi ed alcuni aspetti da approfondire in merito. Chi, dopo averla ricevuta, non dovesse pagare una sanzione amministrava di vario tipo, spiega laleggepertutti.it, incorre in una procedura chiamata riscossione esattoriale.

Tale procedura prevede la creazione di un documento, il “ruolo”, da parte dell’amministrazione titolare del credito; nel “ruolo” viene riportato l’importo che il cittadino è tenuto a pagare e la data della formazione del “ruolo”, che non viene notificato al debitore che ha già avuto comunicazione del verbale mediante raccomandata a.r. oppure attraverso la consegna a mano.

Tale ruolo viene trasmesso all’Agente per la Riscossione Esattoriale; rispetto ai credito dello Stato, si tratta dell’Agenzia Entrate Riscossione, per quel che riguarda gli enti locali, si tratta di società private convenzionate con enti.

L’agente per la riscossione dà comunicazione al debitore di un documento, la cartella esattoriale, che rappresenta l’ultimo invito a pagare quanto dovuto maggiorato di spese di notifica ed interessi. Qualora questa non sia pagata entro 60 giorni dalla notifica o in assenza di ricorso e annullamento, si può incorrere in azioni cautelari e azioni esecutive.

Nel primo caso, rispetto quindi alle azioni cautelari, si fa riferimento – si legge su laleggepertutti.it – all’iscrizione del fermo auto; all’ipoteca sulla casa, anche la prima, o altro immobile, qualora il credito fatto valere sia maggiore di 20 mila euro.

Rispetto alle azioni esecutive, queste invece riguardano il pignoramento, quello del quinto dello stipendio o della pensione, dei canoni di locazione, conto corrente bancario, casa se non è l’unica proprietà del debitore e luogo di residenza.

Nel caso invece non si possa pagare la sanzione amministrativa, spiega Laleggepertutti, l’Agente della Riscossione proverà a controllare se vi sono redditi che possono essere pignorati; qualora si tratti di un soggetto nullatenente, il debito resta, ma verosimilmente, si legge, l’esecuzione forzosa potrebbe non aver seguito.

LEGGI ANCHE >>> Atto di pignoramento auto: si può fare ricorso ma attenzione al contributo unificato

Allo stesso tempo, però, si legge, vi sarebbe la possibilità da parte dell’esattore di notifiche, nel corso del tempo, a proposito di una intimazione di pagamento per interrompere i termini di prescrizione.

In ogni caso e a prescindere da tutto, è opportuno ed importante approfondire tale come altre tematiche, consultando gli esperti e gli specialisti del campo al fine di chiarire ogni eventuale dubbio, comprendere al meglio dettagli, particolari e specifiche, tutte le informazioni che è importante conoscere al riguardo.

Recent Posts

Pensioni: l’aumento di 660 euro ha delle incognite nascoste

Un aumento atteso da tempo, capace di fare la differenza nel bilancio mensile di molte…

2 ore ago

BTP a confronto: più cedola oggi o più guadagno domani?

Due BTP italiani, due mondi diversi. Basta poco per cambiare completamente l’esito di un investimento,…

2 ore ago

Nella mia famiglia stiamo litigando tutti perché il testamento di mio padre è stato annullato: è facilissimo farlo con la nuova normativa

Sviluppo giurisprudenziale sull'annullamento del testamento: cosa dice la nuova normativa. Le liti in famiglia possono…

11 ore ago

Allarme rosso da OpenAI: la bolla AI da 500 miliardi $ potrebbe essere il peggiore incubo per gli investitori dai tempi della dot-com

Sam Altman, CEO di OpenAI, lancia un avvertimento sul rischio di una bolla speculativa nell'intelligenza…

12 ore ago

Pensione donna sarà rinnovata nel 2026 con nuovi requisiti? Le previsioni della Riforma Meloni

È davvero ancora possibile immaginare un futuro più equo per le pensioni delle donne nel…

13 ore ago

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

15 ore ago