Sanzioni+da+parte+dell%26%238217%3BAgenzia+dell%26%238217%3BEntrate%3A+in+questi+casi+si+possono+annullare
tradingit
/sanzioni-agenzia-entrate-annullare/amp/
News

Sanzioni da parte dell’Agenzia dell’Entrate: in questi casi si possono annullare

Published by

Ci sono dei casi specifici in cui le sanzioni inviate dall’Agenzia delle Entrate non vanno pagate perché si possono annullare. Scopriamo quali sono i casi e come fare per ottenere l’annullamento. 

Il pagamento delle tasse è un obbligo e un dovere di tutti i cittadini: qualora egli lo eluda non pagandole potrebbe subire delle pesanti ripercussioni. I controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate hanno lo scopo di stanare gli evasori e di risanare il debito che hanno nei confronti del Fisco. Per questo motivo, spesso, sono inviate multe e sanzioni a loro carico.

Tuttavia, non sono rari i casi in cui anche il Fisco può sbagliare e inviare sanzioni che non andranno pagate: ecco quali sono i casi in cui le multe dell’Agenzia delle Entrate si possono annullare.

Agenzia delle Entrate, quali sono i limiti per il pignoramento? Il caso di un pensionato Inps

Agenzia delle Entrate, non tutte le sanzioni sono da pagare: ecco quando si possono annullare

In alcuni casi il Fisco può sbagliare nei propri controlli e inviare sanzioni nei confronti di contribuenti ai quali non sono dovute. A seguito di accertamenti fiscali sbagliati, dunque, anche le relative multe si possono annullare. A stabilire tale possibilità è stata una sentenza della Corte di Cassazione: in particolare, la n. 21767 del 7 settembre 2018. 

Secondo quanto stabilito dalla Cassazione, infatti, in assenza di preventivo contraddittorio la sanzione a seguito di accertamento fiscale è da considerarsi nulla. In particolare, un importante precedente è costituito da quanto sentenziato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lecce nel 2018. In tale sentenza, infatti, la Commissione ha annullato un accertamento fiscale per un totale sanzionato pari a 70.000 euro. 

La ragione alla base dell’annullamento è la mancata convocazione del contribuente in debito che non è stato preventivamente ascoltato dal Fisco per provare le ragioni del mancato pagamento.

Il motivo dell’annullamento nel dettaglio

Nel dettaglio, il motivo dell’annullamento è stato dovuto al mancato ascolto da parte dell’Agenzia delle Entrate del contribuente accusato al quale è stata inviata direttamente la sanzione. 

L’Agenzia delle Entrate potrebbe effettuare un accertamento fiscale: ecco di cosa si tratta

Molto spesso, infatti, ci sono casi riportati presso le Corti nelle quali il presunto evasore non è altro che la parte lesa. Può capitare che vi siano terzi quali, ad esempio, un commercialista, che si occupino del versamento dei tributi e che, improvvisamente, per motivi fraudolenti o non, vengano meno al proprio compito. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

28 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

1 ora ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

5 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

6 ore ago