Appuntamento+con+le+scadenze%2C+cartelle+esattoriali+e+Rottamazione%3A+ecco+le+nuove+date
tradingit
/scadenze-cartelle-esattoriali-rottamazione/amp/
Economia e Finanza

Appuntamento con le scadenze, cartelle esattoriali e Rottamazione: ecco le nuove date

Published by

L’Agenzia delle Entrate riscossione ha emanato chiarimenti sulla riscossione delle cartelle esattoriali e sulle scadenze della rottamazione specificando le nuove date.

Appuntamento con le scadenze, cartelle esattoriali e Rottamazione

L’Agenzia ha pubblicato chiarimenti rispondendo alle FAQ dei contribuenti sulle novità introdotte dal Decreto Fiscale numero 146/2021, in materia di riscossione delle cartelle esattoriali. Inoltre, ha specificato quali sono le nuove date per la Rottamazione e Saldo e stralcio.

Ricordiamo che il provvedimento prevede un prolungamento  dei termini di scadenza delle cartelle esattoriali che sono state notificate dal primo settembre e il 31 dicembre 2021. Inoltre, riammette tutti i contribuenti che sono decaduti dalla Rottamazione ter o dal Saldo e stralcio in riferimento alle scadenze del 2020. Infine, estende i margini di coloro che decadono dai piani di decadenza in corso all’8 marzo 2020.

Analizziamo nel dettaglio i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate riscossione.

Appuntamento con le scadenze, cartelle esattoriali e Rottamazione: ecco le nuove date

Il decreto legge n. 146/2021 concede cinque mesi in più per il termine di pagamento delle cartelle esattoriali, passa da 60 a 150 giorni. Si considerano le cartelle esattoriali pervenute dal primo settembre al 31 dicembre 2021. Inoltre, il prolungamento temporale non fa scattare sanzioni e interessi e l’Agenzia delle Entrate riscossione non potrà procedere con le azioni di recupero.

La rottamazione con termini di pagamento estesi al 30 novembre 2021. Il nuovo Decreto fiscale, prevede che i contribuenti che sono decaduti dai piani di Rottamazione ter o Saldo e stralcio, siano riammessi e dovranno procedere al pagamento entro il 30 novembre 2021. Quindi, tutti coloro che dovevano pagare le rate del 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 31 ottobre 2021, potranno pagare in un’unica soluzione entro il 30 novembre. Attenzione, perché in questo caso non si applicano i cinque giorni di tolleranza, infatti, il 30 novembre è l’ultimo giorno possibile per il pagamento.

LEGGI ANCHE>>>In arrivo Rottamazione quater e 150 giorni in più per pagare le cartelle esattoriali

Piani di rateizzazione: nuova formula

Infine, anche i piani di rateizzazione subiscono una variante, infatti, per quelli in corso dall’8 marzo dell’anno 2020 è possibile saltare il pagamento fino a diciotto rate. Ricordiamo che prima la decadenza era per un massimo di 10 rate anche non consecutive. Quindi, per avvalersi di questo nuovo periodo di sospensione di riscossione, il pagamento delle rate è differito al 31 ottobre 2021. Questo meccanismo è valido solo per le rateizzazioni stipulate in corso alla data dell’8 marzo del 2020. Mentre, restano in vigore le dieci rate non pagate e quindi, la decadenza dalla rateizzazione, per i pianti di rateizzazione stipulati dopo l’8marzo 2020 e per quelli presentati fino al 31 dicembre 2021.

Poi, la normativa è ripristinata, e torna tutto come prima, infatti, per le rateizzazioni richieste dal primo gennaio 2022 la decadenza scatta dopo il mancato pagamento di cinque rate.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

6 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

18 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago