Scadenze+fiscali%3A+il+provvedimento+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+%C3%A8+una+grande+opportunit%C3%A0
tradingit
/scadenze-fiscali-provvedimento/amp/
News

Scadenze fiscali: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è una grande opportunità

Published by

Una buona notizia è arrivata circa le scadenze fiscali che aspettavamo a fine marzo: grazie a un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate i contribuenti avranno una grande opportunità.

Un nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate rappresenterà una grande opportunità per numerosi contribuenti in debito. Esso, infatti, è stato pubblicato dall’Ente il 1° Aprile 2022 e coinvolgerà una grande fetta di popolazione. Grazie a questo provvedimento, dunque, alcune scadenze fiscali fissate per il 30 e 31 marzo 2022 slitteranno ad una nuova data.

Scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono queste nuove date e, nel dettaglio, in cosa consiste questo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. 

Attenzione alle scadenze fiscali: il nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Un nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate pubblicato il 1° aprile 2022 ha riguardato numerosi cittadini in debito con il Fisco. Essi, infatti, erano obbligati a versare quanto dovuto entro il 30 e il 31 marzo 2022. Tuttavia, l’emanazione di tale messaggio da parte dell’Ente ha fatto sì che il termine per i pagamenti slittasse di qualche settimana. 

I contribuenti, dunque, avranno tempo fino all’11 aprile per regolarizzare la propria situazione circa l’utilizzo dei bonus edilizi. Tale slittamento è dovuto ad un malfunzionamento o irregolare funzionamento degli uffici riscontrato dall’Ente di riscossione.

Scopriamo insieme quali sono i contribuenti coinvolti e a cosa sono dovuti tali irregolari funzionamenti.

Il provvedimento nel dettaglio

La proroga ufficiale delle scadenze per i contribuenti in debito da parte dell’Agenzia delle Entrate è arrivata, ufficialmente, il 1° aprile 2022. A partire da questa data, infatti, i contribuenti avranno altri 10 giorni per terminare le pratiche relative alle cessioni del credito e, in generale, ai bonus edilizi.

Tale provvedimento era stato già anticipato alla fine di questo marzo ed emanato, ufficialmente, i sensi dell’articolo 1 del Decreto-legge 21 giugno 1961, n. 498, convertito con modificazioni dalla 28 luglio 1961, n. 770.

La proroga, dunque, è scattata regolarmente a seguito del malfunzionamento del portale dell’Agenzia delle Entrate, come da prassi. Nel comunicato stampa, infatti, è possibile leggere: “Comunicazioni opzioni bonus edilizi – Si precisa che i crediti emergenti dalle comunicazioni delle opzioni – cessioni e sconti – relative ai bonus edilizi (provvedimento del direttore dell’Agenzia del 3 febbraio 2022, punto 4), inviate entro il 5 aprile 2022, saranno comunque caricati entro il 10 aprile 2022 sulla Piattaforma cessione crediti, a disposizione dei fornitori che hanno praticato gli sconti e dei cessionari, al pari dei crediti emergenti dalle comunicazioni inviate entro il 31 marzo 2022

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

10 ore ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

22 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

1 giorno ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 giorni ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

3 giorni ago