Sono tanti i cittadini che possono richiedere questo bonus per ricevere un importante sconto in bolletta: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare domanda.
In questo ultimo periodo la situazione per le tasche degli italiani è davvero poco felice. L’aumento delle forniture di gas e energia elettrica, il costo del gasolio e anche l’aumento di numerose materie prime stanno producendo un impatto pesante per le finanze dei cittadini.
Con il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, le quotazioni del gas sono sempre al rialzo con un conseguente aumento dei costi nel nostro Paese sia per energia che per alcune importanti materie prime. Il Governo, ha messo al vaglio numerose proposte per trovare una soluzione a questa situazione evitando che l’impatto di questi aumenti ricada esclusivamente sulle tasche dei cittadini.
Infatti, è stato approvato un Bonus che consente a milioni di cittadini di usufruire di uno sconto in bolletta: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare domanda.
Il Bonus sociale per le bollette o meglio conosciuto come Bonus bolletta, è un’agevolazione importante, messa in atto dal Governo, che consente ai cittadini in base al proprio Isee di usufruire di uno sconto in bolletta sia per le forniture di energia elettrica sia di gas.
Tale bonus bolletta si applicherà prendendo in considerazione come unici parametri: il foglio Isee del destinatario dell’agevolazione nonché il numero di membri del nucleo familiare. Questa agevolazione è, infatti, rivolta a:
L’importo del bonus bolletta prevede l’attribuzione dello sconto in misura diversa sia che si tratti della fornitura di energia elettrica sia per quella che riguarda il gas. Per la fornitura di energia elettrica, si prenderà in considerazione il foglio Isee e il numero di membri del nucleo familiare. Per quanto riguarda, invece, la fornitura di gas si terrà in considerazione oltre all’Isee anche la zona climatica di residenza.
Lo sconto previsto dal bonus sociale per le bollette si applica in maniera diversa a seconda che si tratti della fornitura di energia elettrica oppure della fornitura di gas. Per quanto riguarda la prima, lo sconto sarà:
Per quello che riguarda, invece, la fornitura di gas: lo sconto ammonta: per i nuclei fino a 4 membri, lo sconto varia da 67 fino a 170 euro tenendo in considerazione anche la zona climatica. Invece, per i nuclei con più di 4 membri, lo sconto varia da 93 fino a 245 euro.
In molti si chiedono cosa fare per richiedere questo sconto. Nella pratica, il bonus bolletta verrà assegnato in maniera automatica a tutti coloro che hanno presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica e sono in possesso dell’Isee. Ovviamente, tale agevolazione verrà applicata automaticamente solo a coloro che ne hanno diritto.
La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…