Lo+sconto+in+bolletta+%C3%A8+per+tutti%3A+come+fare+domanda+e+importi
tradingit
/sconto-in-bolletta-bonus/amp/
News

Lo sconto in bolletta è per tutti: come fare domanda e importi

Published by

Sono tanti i cittadini che possono richiedere questo bonus per ricevere un importante sconto in bolletta: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare domanda. 

In questo ultimo periodo la situazione per le tasche degli italiani è davvero poco felice. L’aumento delle forniture di gas e energia elettrica, il costo del gasolio e anche l’aumento di numerose materie prime stanno producendo un impatto pesante per le finanze dei cittadini.

Con il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, le quotazioni del gas sono sempre al rialzo con un conseguente aumento dei costi nel nostro Paese sia per energia che per alcune importanti materie prime. Il Governo, ha messo al vaglio numerose proposte per trovare una soluzione a questa situazione evitando che l’impatto di questi aumenti ricada esclusivamente sulle tasche dei cittadini. 

Infatti, è stato approvato un Bonus che consente a milioni di cittadini di usufruire di uno sconto in bolletta: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare domanda.

Sconto in bolletta, si può ottenere con questo bonus: ecco di cosa si tratta

Il Bonus sociale per le bollette o meglio conosciuto come Bonus bolletta, è un’agevolazione importante, messa in atto dal Governo, che consente ai cittadini in base al proprio Isee di usufruire di uno sconto in bolletta sia per le forniture di energia elettrica sia di gas.

Tale bonus bolletta si applicherà prendendo in considerazione come unici parametri: il foglio Isee del destinatario dell’agevolazione nonché il numero di membri del nucleo familiare. Questa agevolazione è, infatti, rivolta a:

  • Nuclei familiari con massimo 3 componenti e Isee massimo 8265 euro;
  • Nuclei familiari con 4 o più componenti con un ISEE massimo di 20 mila euro;
  • Percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • Percettori di Pensione di Cittadinanza;
  • I malati gravi con l’utilizzo di apparecchiature salvavita.

L’importo del bonus bolletta prevede l’attribuzione dello sconto in misura diversa sia che si tratti della fornitura di energia elettrica sia per quella che riguarda il gas. Per la fornitura di energia elettrica, si prenderà in considerazione il foglio Isee e il numero di membri del nucleo familiare. Per quanto riguarda, invece, la fornitura di gas si terrà in considerazione oltre all’Isee anche la zona climatica di residenza. 

A quanto ammonta lo sconto e come richiederlo

Lo sconto previsto dal bonus sociale per le bollette si applica in maniera diversa a seconda che si tratti della fornitura di energia elettrica oppure della fornitura di gas. Per quanto riguarda la prima, lo sconto sarà:

  • Per nuclei familiari con 1 o 2 componenti: sconto di 128 euro;
  • Per nuclei familiari con massimo 4 componenti: l’importo dello sconto sarà di 151 euro;
  • Per i nuclei familiari con più di 4 componenti: sconto di 177 euro.

Per quello che riguarda, invece, la fornitura di gas: lo sconto ammonta: per i nuclei fino a 4 membri, lo sconto varia da 67 fino a 170 euro tenendo in considerazione anche la zona climatica. Invece, per i nuclei con più di 4 membri, lo sconto varia da 93 fino a 245 euro.

In molti si chiedono cosa  fare per richiedere questo sconto. Nella pratica, il bonus bolletta verrà assegnato in maniera automatica a tutti coloro che hanno presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica e sono in possesso dell’Isee. Ovviamente, tale agevolazione verrà applicata automaticamente solo a coloro che ne hanno diritto.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

15 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago