Questa agevolazione fiscale è un grande vantaggio, si dirà addio agli scontrini salute, ecco come.
Basta far riferimento agli scontrini, il settore salute dice addio alle scartoffie, consolidando un’agevolazione fiscale che porterà grandi vantaggi ai contribuenti. Ci saranno le detrazioni, ma proprio queste verranno gestite in maniera inedita. Tutto sarà più rapido, ma soprattutto pratico e a favore delle persone. Il portale TS salva tutti! Di cosa si tratta?
È il nuovo Portale TS a mette tutti in una situazione “comoda”, appunto si tratta di quello dedicato alla Tessera Sanitaria. Un’agevolazione che vale per chiunque, sia per chi presenta la dichiarazione mediante modello 730 sia chi lo fa attraverso il Modello Redditi, ex Unico.
Da qui, vuol dire che la detrazione delle spese sanitarie avverrà in maniera “quasi automatica”, cioè vuol dire che non servirà conservare tutti gli scontrini e le fatture, ma basterà presentare il prospetto dettagliato che si scarica facilmente dal portale indicato.
Sia MEF che ADE ci tengono a chiarire la portata della misura. La principale conferma proviene dalla Sottosegretaria al MEF Lucia Albano in Commissione Finanze della Camera, la quale si è rifatta a quanto già detto dall’amministrazione finanziaria.
Con ciò si conferma che la documentazione cartacea può essere quasi del tutto sostituita dal prospetto digitale che contiene nel dettaglio, i costi sostenuti ai fini della detraibilità. Si snelliscono gli obblighi di conservazione, e la gestione è più pratica. Come funziona?
Consolidato che si dirà addio agli scontrini nell’ambito salute, bisogna capire quali sono le indicazioni operative che servono a finalizzare la pratica della dichiarazione dei redditi ordinaria. Cosa fare e soprattutto come non commettere errori.
Come già indicato nel paragrafo precedente, il Portale Tessera Sanitaria è valido per tutti. La circolare n. 14/2023 aveva anticipato la possibilità di usufruire del prospetto in questione, quello sanitario, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attestasse la corrispondenza con i dati disponibili sulla stessa piattaforma.
Un sistema simile, ma con della documentazione in più. Di certo, l’obiettivo era quello di procedere verso un indirizzo semplificativo.
Infatti, da adesso è questa la strada intrapresa. È stato ribadito che il suddetto principio trova la sua applicazione a prescindere dal modello di dichiarazione usufruito. Ci si estende anche al Modello Redditi precompilato, e a chi non si avvale del servizio web della dichiarazione precompilata, e quindi preferendo a sua volta la modalità ordinaria.
Sicuramente vengono meno dei vantaggi sui controlli previsti riservati a chi usa la precompilata, ma allo stesso tempo c’è la possibilità di non dover archiviare fisicamente ogni fattura o scontrino, perdendo un sacco di tempo. Al di là dei modelli dichiarativi, questa è un’agevolazione importante.
Può davvero un presidente degli Stati Uniti provare a rimuovere il capo della banca centrale?…
Indicazioni per sfruttare la doppia tregua fiscale, ecco come gestire la propria documentazione senza fare…
Se dal 1° gennaio 2025 la successione e la sua gestione diventa tutto automatico, bisogna…
Chi ha detto che solo il lavoro vale qualcosa? In un sistema pensionistico che sembra…
Affitti non pagati, ma le tasse arrivano puntuali? C’è un modo per non rimetterci. In…
È bastata una sentenza per riscrivere le regole del trattamento minimo nel 2025. Un cambiamento…