Se+cambio+lavoro+cosa+succeder%C3%A0+al+mio+TFR+e+al+fondo+pensione%3F
tradingit
/se-cambio-lavoro-cosa-succedera-al-mio-tfr-e-al-fondo-pensione/amp/
News

Se cambio lavoro cosa succederà al mio TFR e al fondo pensione?

Published by

Un passaggio di lavoro può sembrare solo un cambio di scrivania, ma nasconde una decisione che può incidere profondamente sul futuro economico. In gioco c’è il Tfr e il fondo pensione, due strumenti spesso sottovalutati, ma fondamentali per la serenità finanziaria di domani. Quando arriva il momento di scegliere, pochi sanno che il tempo è limitato e che il silenzio può trasformarsi in una scelta automatica con effetti permanenti. Eppure, sei mesi sono tutto ciò che si ha. E una volta firmato, non sempre si torna indietro.

Cambiare azienda o iniziare il primo impiego può generare entusiasmo e aspettative. Tra documenti da firmare, incontri di onboarding e nuove responsabilità, è facile che un modulo come il Tfr2 passi in secondo piano. Eppure, quello è uno dei momenti più importanti per orientare il proprio futuro previdenziale. La legge non lascia spazio all’improvvisazione: sei mesi per decidere cosa fare del proprio Trattamento di Fine Rapporto.

Se cambio lavoro cosa succederà al mio TFR e al fondo pensione?-trading.it

Una decisione che non riguarda solo l’oggi, ma che incide anche sulla pensione futura e sul trattamento fiscale che si riceverà al termine del percorso lavorativo. Ignorare questa finestra può far scattare meccanismi automatici difficili da invertire. E ogni scelta fatta oggi, si rifletterà domani, quando più si avrà bisogno di sicurezza.

Perché i primi sei mesi di lavoro sono decisivi per il Tfr e cosa accade se non si compila il modulo Tfr2

All’inizio di un nuovo lavoro, è necessario comunicare la propria volontà rispetto alla destinazione del Tfr. Il dipendente ha a disposizione sei mesi per decidere se lasciare il Tfr in azienda oppure trasferirlo a un fondo pensione. Lasciare il Tfr in azienda è una scelta reversibile, il che significa che può essere cambiata in qualsiasi momento successivo. Tuttavia, nelle aziende con almeno 50 dipendenti, il Tfr non rimane fisicamente in azienda, ma viene versato al Fondo Tesoreria Inps.

Perché i primi sei mesi di lavoro sono decisivi per il Tfr e cosa accade se non si compila il modulo Tfr2-trading.it

Diversa è la scelta di destinare il Tfr a un fondo pensione. In questo caso la decisione è irrevocabile per tutta la durata del rapporto di lavoro. Il lavoratore può optare per un fondo di categoria, come Cometa, oppure per un fondo aperto o un piano individuale. Il vantaggio principale riguarda la fiscalità: le prestazioni del fondo pensione, sia in forma di capitale sia in forma di rendita, sono soggette a una tassazione agevolata, che può scendere fino al 9%.

Se il lavoratore non esprime alcuna scelta nei sei mesi previsti, scatta il meccanismo del silenzio-assenso. Il Tfr verrà automaticamente versato nel fondo pensione previsto dal contratto collettivo applicato. In assenza di un fondo specifico, sarà destinato al fondo Cometa. È importante sapere che, inizialmente, verrà versato solo il Tfr: sarà necessario attivarsi per versare contributi propri e accedere anche al contributo dell’azienda, con i relativi benefici fiscali.

Cosa succede al Tfr e al fondo pensione quando si cambia lavoro e si apre una nuova finestra di scelta

Il cambio di datore di lavoro rappresenta un nuovo inizio anche sotto il profilo previdenziale. Se nel precedente impiego il Tfr era rimasto in azienda, con la nuova assunzione si riapre una nuova finestra di sei mesi per decidere se mantenere quella scelta o passare alla previdenza complementare. Questo vale per ogni nuovo rapporto di lavoro e permette di rivedere le decisioni passate con maggiore consapevolezza.

Chi, invece, aveva già aderito a un fondo pensione chiuso come Cometa, perde i requisiti di partecipazione a quel fondo nel momento in cui termina il rapporto di lavoro. A quel punto, le opzioni sono tre: lasciare i contributi già versati nel fondo originario, trasferirli in un nuovo fondo oppure riscattarli, se si rientra nelle condizioni previste. Con il nuovo impiego si apre una nuova opportunità di scelta per il Tfr che si maturerà in futuro. È un momento utile per valutare meglio vantaggi, costi e benefici fiscali.

Anche in questo caso, il vantaggio fiscale della previdenza complementare non è trascurabile. Mentre il Tfr liquidato direttamente dall’azienda subisce una tassazione separata tra il 23% e il 43%, le prestazioni dei fondi pensione godono di un’imposta sostitutiva agevolata tra il 15% e il 9%, in base agli anni di permanenza nel fondo. Un’opportunità che può fare la differenza, soprattutto quando si guarda al lungo termine con la consapevolezza che ogni passaggio lavorativo può essere anche un’occasione per rafforzare il proprio futuro.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 ora ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

13 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago