Se+fai+troppo+rumore+in+casa+con+normativa+aggiornata%2C+finisci+nel+penale%3A+i+vicini+possono+rovinarti
tradingit
/se-fai-troppo-rumore-in-casa-con-normativa-aggiornata-finisci-nel-penale-i-vicini-possono-rovinarti/amp/
News

Se fai troppo rumore in casa con normativa aggiornata, finisci nel penale: i vicini possono rovinarti

Published by

Sei quello che fa più rumore nel condominio? Ora grazie a una normativa i tuoi vicini possono agire per vie legali. Si rischia il penale.

Difficilmente riesci a rimanere con le mani in mano quando sei a casa. I mobili da spostare, le pulizie accompagnate da della buona musica e gli animali domestici che si danno da fare con miagolii, cinguettii e latrati vari. Insomma, non sei certo la persona più amata del vicinato o del condominio ma d’ora in poi dovrai prestare particolare attenzione perché la legge punisce severamente chi fa troppo rumore. Esiste infatti una normativa specifica a riguardo e in alcuni casi si può sfociare addirittura nel penale.

Anche tu canti a squarciagola in casa? Attento perché i vicini possono rovinarti, si finisce nel penale – trading.it

E no, contattare l’amministratore di condominio – facendolo diventare un vero e proprio giudice – non è più l’unica soluzione in mano ai tuoi vicini. Questo, con la nuova riforma entrata in vigore il 18 giugno del 2013, può multare i condomini nel momento in cui non vengano rispettate le regole imposte. La sanzione sale fino a ottocento euro nel caso della recidiva e deve essere per forza di cose approvata in assemblea, la deliberà dovrà rimanere impugnabile per i successivi trenta giorni.

Troppo rumore dai vicini? Oggi ci si può tutelare così

Come i più ben sapranno, la stragrande maggioranza dei condomini possiede un suo regolamenti per quanto riguarda gli orari di silenzio da rispettare. Di solito, qualsiasi tipo di lavoro ‘rumoroso’ dovrà essere svolto in delle fasce ben precise come ad esempio quelle mattutine – dalle 08.00 alle 13.00 – per poi ricominciar solamente dal tardo pomeriggio in poi fino a ora di cena – e quindi dalle 16.00 alle 21. Il rumore dovrà inoltre presentare delle caratteristiche particolari come la ripetitività e l’intensità, che variano a seconda del caso.

Un articolo del Codice Penale riguarda i rumori molesti dei vicini. I più fastidiosi rischiano grosso – trading.it

Diverse le azioni che possono essere avviate dai vicini per tutelarsi, la prima è ovviamente esporre il problema in assemblea condominiale, coinvolgendo anche l’amministratore di condominio che, ricordiamo, può arrivare a sanzionare il diretto interessato. In certe situazioni, inoltre, si può finire anche nel penale.

Dando un’occhiata all’articolo 659, comma uno, del Codice Penale si evince come chiunque sia responsabile di rumori molesti – percepiti da tutti i condomini e non da uno soltanto – sarà “punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 309 euro”.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

4 ore ago

Pensioni INPS: la trattenuta diretta che riduce di molto l’assegno da subito

Una piccola cifra che sparisce dall’assegno mensile, quasi senza preavviso. Per molti pensionati, è stata…

5 ore ago

Detrazione dispositivi medici al 19%: fondamentale il codice per ottenere il rimborso nel 730

C’è un modo poco raccontato per recuperare denaro dalle spese sanitarie senza muovere un dito…

6 ore ago

Stanziati nuovi fondi per il bonus caregiver per legge 104: le domande scadono a breve

Sono stati destinati 30 milioni di euro per il Bonus caregiver a sostegno dei familiari…

8 ore ago

In pensione prima dei 67 anni si può recuperando questi contributi, ma sono in molti a non saperlo

Si può andare in pensione anche prima del limite dei 67 anni ma in pochi…

9 ore ago

Devo pagare un sacco di soldi perché ero passeggero mentre chi guidava era ubriaco: sembra assurdo ma ormai è così

Essere passeggero mentre chi guidava era ubriaco cosa comporta? L'analisi del caso spiega cosa fare.…

12 ore ago