Se+hai+utilizzato+il+bonus+bollette+negli+anni+2022+%26%238211%3B+2023%2C+adesso+devi+restituirlo%2C+pazzesco
tradingit
/se-hai-utilizzato-il-bonus-bollette-negli-anni-2022-2023-adesso-devi-restituirlo-pazzesco/amp/
News

Se hai utilizzato il bonus bollette negli anni 2022 – 2023, adesso devi restituirlo, pazzesco

Published by

L’illusione di un aiuto e poi la delusione di doverlo restituire. Paradossale, triste, ma vero. Succede con il Bonus bollette.

Da anni migliaia di famiglie beneficiano dei bonus sociali per luce, acqua e gas che riducono sensibilmente le bollette delle utenze domestiche e danno un contributo fondamentale all’economia domestica delle famiglie più in difficoltà.

Se hai utilizzato il bonus bollette negli anni 2022 – 2023, adesso devi restituirlo, pazzesco – trading.it

Le agevolazioni sono automatiche, applicate dalle compagnie con mandato ARERA, a favore di chi possiede un ISEE in corso di validità. E poi ci sono i bonus locali promossi da diverse Regioni. “Gentile Cliente, ti informiamo che la presente fattura è stata emessa per effettuare il conguaglio del beneficio che ti era stato accreditato in eccesso per l’anno termico 2022 – 2023 (1° ottobre 2022 – 30 settembre 2023), ai sensi del Disciplinare di attuazione della legge regionale 23 agosto 2022, n.28 che regola l’erogazione del Contributo Mensile Gas.”

Una lettera che non vorresti mai ricevere e che di fatto sarà altissima proprio perché secondo la Regione ti sono stati dati troppi soldi prima, o meglio, ti hanno fatto risparmiare troppo, secondo loro. Di quale Regione stiamo parlando.

I cittadini devono restituire i soldi del Bonus

Per molti cittadini si sta materializzando un vero e proprio incubo: il bonus percepito in bolletta deve essere restituito, e i motivi lasciano l’amaro in bocca e tanta delusione per un diritto che dovrebbe essere sacrosanto.

I cittadini devono restituire i soldi del Bonus – trading.it

Parliamo della Regione Basilicata. Qui in questi giorni gli aventi diritto agli aiuti per le famiglie in difficoltà econome, stanno vedendo recapitarsi la missiva di cui sopra. Di conseguenza molte bollette risultano particolarmente salate, e i cittadini sono giustamente in ansia. Il caso non riguarda il bonus sociale nazionale, ma il bonus gas della Regione Basilicata, una misura locale molto particolare. Per l’anno termico 2022-2023 il contributo spettava solo alle famiglie che raggiungevano un risparmio energetico del 15% rispetto all’anno precedente (2021-2022). Il calcolo iniziale si basava su dati storici medi di consumo, ma i consumi effettivi verificati in seguito hanno mostrato differenze significative.

Di fatto, a molti cittadini si era accreditato un bonus più alto di quello spettante. Da qui, la richiesta di restituzione delle somme eccedenti. Ma non tutti sono tenuti a restituire: chi ha ricevuto un contributo inferiore al dovuto beneficerà invece di un conguaglio a credito, che sarà riconosciuto nelle bollette successive. Per chi deve restituire parte del bonus, pare si sia trovata un’intesa tra Regione e aziende fornitrici: è possibile chiedere la rateizzazione fino a 10 rate dell’importo da restituire. Tuttavia, la richiesta deve essere avanzata direttamente dal cittadino alla propria compagnia. La Regione ha precisato che chi non provvede alla restituzione del bonus perderà il diritto a ricevere i successivi contributi.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

5 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

17 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago