Se+non+comunichi+entro+gennaio+i+tuoi+redditi+all%26%238217%3BINPS+rischi+grosso%3A+sospensione+e+rimborsi+in+agguato
tradingit
/se-non-comunichi-entro-gennaio-i-tuoi-redditi-allinps-rischi-grosso-sospensione-e-rimborsi-in-agguato/amp/
News

Se non comunichi entro gennaio i tuoi redditi all’INPS rischi grosso: sospensione e rimborsi in agguato

Published by

Sai che alcune prestazioni pensionistiche potrebbero dipendere dai tuoi redditi e da una semplice comunicazione all’INPS? Ecco chi deve farlo, come e cosa accade in caso di omissione è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.

Tra modelli, scadenze e requisiti, ecco tutto quello che c’è da sapere per gestire serenamente questa obbligazione annuale.

Se non comunichi entro gennaio i tuoi redditi all’INPS rischi grosso-Ansa-trading.it

Quando si parla di pensioni legate al reddito , molti pensionati non si rendono conto che comunicare i propri guadagni all’INPS è più di una formalità: è una verifica indispensabile per garantire la continuità di alcune prestazioni economiche. A gennaio, ogni anno, chi riceve determinate integrazioni o assegni deve fare i conti con questa scadenza, ma non tutti sanno come muoversi. E se non si rispettano le regole? Si la sospensione delle somme percepite e addirittura si rischia il recupero delle importazioni già erogate.

L’argomento può sembrare tecnico, ma non lo è: basta capire di cosa si tratta e come procedere per essere in regola. Se hai dubbi su cosa fare, continua a leggere. potresti scoprire che comunicare all’INPS non è così complicato come sembra, soprattutto se sai a chi rivolgerti.

Quali pensionati devono comunicare i redditi?

Non tutti i pensionati hanno l’obbligo di dichiarare i propri redditi all’INPS. Questa procedura riguarda principalmente chi percepisce prestazioni economiche legate al reddito, come le pensioni integrate al minimo, gli assegni familiari e le maggiorazioni sociali. Perché questa verifica è così importante? Per garantire che chi riceve tali aiuti economici abbia effettivamente diritto a farlo, mantenendo un equilibrio tra supporto sociale e una corretta gestione delle risorse pubbliche.

Quali pensionati devono comunicare i redditi-trading.it

Un esempio concreto è quello delle pensioni minime: l’INPS provvede a integrare l’importo solo se il reddito personale o familiare non supera una soglia determinata. Supponiamo che un pensionato riceva un’integrazione di 100 euro al mese: se a seguito della verifica emerge un reddito superiore al limite, l’INPS potrebbe sospendere l’integrazione e chiedere indietro le somme erogate. Lo stesso vale per gli assegni familiari: queste prestazioni, rivolte ai nuclei con redditi modesti, richiedono un aggiornamento annuale per confermarne l’idoneità.

Chi è esonerato da questa comunicazione? I pensionati i cui redditi sono già conosciuti dall’INPS, come quelli derivanti da lavoro dipendente o altre pensioni già dichiarate attraverso il Modello 730 o Unico. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare eventuali richieste specifiche dell’INPS per non incorrere in errori.

Cosa succede se non comunichi i redditi all’INPS?

Non inviare la comunicazione dei redditi può avere conseguenze significative. L’INPS, in caso di mancata dichiarazione, ha facoltà di sospendere o revocare le prestazioni legate al reddito, come le pensioni minime o gli assegni familiari. Questo significa non solo perdere un supporto economico fondamentale, ma anche dover restituire eventuali somme percepite indebitamente.

Facciamo un esempio pratico: un pensionato che riceve una maggiorazione sociale senza comunicare i redditi potrebbe trovarsi con l’erogazione sospesa fino a che non chiarisce la situazione. Inoltre, qualora emergesse che il reddito superava i limiti, l’INPS potrebbe chiedere il rimborso delle somme già versate. Per evitare queste problematiche, è fondamentale rispettare le scadenze e comunicare i propri redditi tramite i canali predisposti: il modello RED, i CAF o il portale INPS.

Per chi si sente in difficoltà con queste procedure, esistono supporti adeguati, come i patronati.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

28 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

2 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

3 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

5 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 ore ago