Se+non+hai+versato+i+contributi+puoi+accedere+a+questa+piccola+pensione+solo+nel+2025
tradingit
/se-non-hai-versato-i-contributi-puoi-accedere-a-questa-piccola-pensione-solo-nel-2025/amp/
News

Se non hai versato i contributi puoi accedere a questa piccola pensione solo nel 2025

Published by

Quando non si versano i contributi, cosa si può fare? C’è una piccola pensione a disposizione di chi non è riuscito

Presto o tardi, per quanto si possa amare il proprio lavoro, arriva quel momento in cui bisognerĂ  appendere le scarpette al chiodo, come si suol dire, e dire addio, definitivamente, al proprio impiego.

Se non hai versato i contributi puoi accedere a questa piccola pensione solo nel 2025-trading.it

Ci sono due fattori che si avvicendano in questo contesto: il primo, il dispiacere di dire addio per sempre al lavoro, e il fatto che ora, sarĂ  necessario capire se la propria situazione contributiva sia sufficiente per percepire il trattamento pensionistico.

Tutto sta a fare una serie di calcoli, magari con l’aiuto di un professionista, e se ne verrà facilmente a capo. Se i contributi versati sono pochi, o non sono stati affatto versati, bisognerà ricorrere a qualche altra soluzione, per non restare senza nulla e poter vivere quantomeno in maniera dignitosa.

Scopriamo, quindi, quale soluzione può paventarsi senza aver versato o senza aver versato contributi a sufficienza per avere la pensione.

Pensione, se non hai versato i contributi puoi accedere a questa soluzione alternativa

Poniamo il caso di una persona anziana che vorrebbe andare in pensione, e che non abbia versato contributi, o ne abbia pagati pochi.

Pensione, se non hai versato i contributi puoi accedere a questa soluzione alternativa-trading.it

Come può fare per ricevere la pensione? Ebbene, una cosa è chiara: andare in pensione, se non si versano i contributi, è qualcosa che non può verificarsi. Tuttavia, è possibile ricevere, dall’INPS, il cosiddetto assegno sociale.

Per percepire il suddetto assegno, è necessario raggiungere 67 anni di età e avere un certo reddito. Sono questi, gli unici vincoli da cui dipenderà se un individuo potrà o meno usufruire dell’assegno.

I limiti che riguardano il reddito, sono differenti. Essi variano, in base al fatto che il soggetto sia single, oppure sposato, perché in quest’ultimo caso, contano anche i redditi del coniuge. Se si è soli, non bisogna avere un reddito superiore all’importo dell’assegno sociale.

Nel 2025, chi percepirà questa prestazione da parte dell’INPS, riceverà 536 euro al mese. Se si è sposati, il reddito complessivo dei coniugi non deve oltrepassare 1.072 euro al mese. Peraltro, l’importo dell’assegno sociale, il prossimo anno, sarà leggermente più alto, con la rivalutazione dello 0,8%.

Ergo, questo è il quadro che si paventa per coloro che non hanno versato i contributi, per ottenere un’alternativa alla pensione.

Recent Posts

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

4 minuti ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarĂ  la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

2 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

3 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

6 ore ago

Legge 104: si può davvero risparmiare sull’assicurazione auto? La verità è questa

A volte ciò che sembra un beneficio ovvio si rivela molto piĂą complesso di quanto…

9 ore ago

In pensione in base all’anno di nascita: scopri quando potrai ricevere l’assegno INPS mensile

Quando si pensa alla pensione, non è solo una questione di date e calcoli: è…

10 ore ago