Se+non+hai+versato+i+contributi+puoi+accedere+a+questa+piccola+pensione+solo+nel+2025
tradingit
/se-non-hai-versato-i-contributi-puoi-accedere-a-questa-piccola-pensione-solo-nel-2025/amp/
News

Se non hai versato i contributi puoi accedere a questa piccola pensione solo nel 2025

Published by

Quando non si versano i contributi, cosa si può fare? C’è una piccola pensione a disposizione di chi non è riuscito

Presto o tardi, per quanto si possa amare il proprio lavoro, arriva quel momento in cui bisognerĂ  appendere le scarpette al chiodo, come si suol dire, e dire addio, definitivamente, al proprio impiego.

Se non hai versato i contributi puoi accedere a questa piccola pensione solo nel 2025-trading.it

Ci sono due fattori che si avvicendano in questo contesto: il primo, il dispiacere di dire addio per sempre al lavoro, e il fatto che ora, sarĂ  necessario capire se la propria situazione contributiva sia sufficiente per percepire il trattamento pensionistico.

Tutto sta a fare una serie di calcoli, magari con l’aiuto di un professionista, e se ne verrà facilmente a capo. Se i contributi versati sono pochi, o non sono stati affatto versati, bisognerà ricorrere a qualche altra soluzione, per non restare senza nulla e poter vivere quantomeno in maniera dignitosa.

Scopriamo, quindi, quale soluzione può paventarsi senza aver versato o senza aver versato contributi a sufficienza per avere la pensione.

Pensione, se non hai versato i contributi puoi accedere a questa soluzione alternativa

Poniamo il caso di una persona anziana che vorrebbe andare in pensione, e che non abbia versato contributi, o ne abbia pagati pochi.

Pensione, se non hai versato i contributi puoi accedere a questa soluzione alternativa-trading.it

Come può fare per ricevere la pensione? Ebbene, una cosa è chiara: andare in pensione, se non si versano i contributi, è qualcosa che non può verificarsi. Tuttavia, è possibile ricevere, dall’INPS, il cosiddetto assegno sociale.

Per percepire il suddetto assegno, è necessario raggiungere 67 anni di età e avere un certo reddito. Sono questi, gli unici vincoli da cui dipenderà se un individuo potrà o meno usufruire dell’assegno.

I limiti che riguardano il reddito, sono differenti. Essi variano, in base al fatto che il soggetto sia single, oppure sposato, perché in quest’ultimo caso, contano anche i redditi del coniuge. Se si è soli, non bisogna avere un reddito superiore all’importo dell’assegno sociale.

Nel 2025, chi percepirà questa prestazione da parte dell’INPS, riceverà 536 euro al mese. Se si è sposati, il reddito complessivo dei coniugi non deve oltrepassare 1.072 euro al mese. Peraltro, l’importo dell’assegno sociale, il prossimo anno, sarà leggermente più alto, con la rivalutazione dello 0,8%.

Ergo, questo è il quadro che si paventa per coloro che non hanno versato i contributi, per ottenere un’alternativa alla pensione.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

40 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

8 ore ago