Chi non ha diritto alla carta Dedicata a Te può comunque ottenere quei 500 euro per gli acquisti di prima necessità. È tutto vero: come si fa
La Dedicata a Te è una carta prepagata, dal valore di 500 euro, che i beneficiari possono usare per acquistare beni alimentari di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di traporto pubblico locale. È stato l’Inps ad individuare i beneficiari, in base ai requisiti previsti dal Ministero: l’Isee dev’essere inferiore a 15mila euro, dev’esserci la residenza nel territorio italiano e non si deve percepire alcuna altra misura di sostegno economico.
In base ai criteri appena elencati, quindi, è chiaro comprendere che non tutti gli italiani possono percepire questa carta, quindi godere dei suoi benefici. La lista completa dei cittadini che hanno accesso alla Dedicata a Te è redatta in forma anonima, così che si garantisca la riservatezza dei dati: per verificare se si è inclusi, si deve usare il numero di protocollo dell’attestazione INPS-ISEE-DSU 2024 rilasciato dall’Inps in sede di presentazione dell’Isee. Se, però, non si è in questa lista, è comunque possibile provare ad ottenere la Dedicata a Te!
Anche nel 2024, così come nel 2023, il governo italiano ha approvato e proposto ai suoi cittadini più bisognosi la carta Dedicata a Te: non è detto, però, che chi l’ha percepita l’anno scorso continui a prenderla anche quest’anno, né che chi si aspettava di averne pieno diritto di fatto sia rientrato nelle graduatorie Inps. I beneficiari, infatti, ricevono una specifica comunicazione che li informa che la loro carta è disponibile al ritiro in Posta o che la loro dell’anno scorso è stata ricaricata: se, però, non si riceve questo avviso e ci si aspettava di averne diritto, si può richiedere al proprio Comune una richiesta di verifica.
Procedendo con questa richiesta, il Comune controlla quindi se i calcoli e le analisi siano state fatte correttamente: al termine di questa verifica, quindi, viene comunicata la conferma dell’esclusione oppure si viene informati del diritto alla ricezione della Dedicata a Te. Nel primo caso, però, non resta altro da fare: a meno che aumentino le risorse stanziate per quest’anno, fino all’anno prossimo non si potrà esprimere nessun’altra richiesta. In ogni caso, non è detto che non si possa rientrare in qualche altra forma di sostegno al reddito: è sempre bene verificare ogni possibilità, prima di darsi per vinti.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…