Se+ottieni+pi%C3%B9+detrazioni+fiscali+del+dovuto+vai+in+carcere+per+truffa%3F+Finalmente+il+chiarimento
tradingit
/se-ottieni-piu-detrazioni-fiscali-del-dovuto-vai-in-carcere-per-truffa-finalmente-il-chiarimento/amp/
Risparmio

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento

Published by

Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva finalmente il chiarimento.

Partendo dal presupposto che nessuna brava persona vorrebbe andare in carcere per truffa, ma non si può negare il fatto che la gestione delle detrazioni fiscali non sia sempre “corretta”. Questo perché trattasi di un tema spesso soggetto ad evoluzioni, senza dimenticare il fatto che a volte sono i “dettagli” a fare la differenza, e sono questi a sfuggire. In soccorso arriva la Corte di Cassazione con una sentenza illuminante pronta a trattare la casistica.

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento- Trading.it

È stata la sentenza n. 27820 del 29 luglio 2025 a definire la questione delle detrazioni fiscali e del rischio carcere per truffa. Chi ottiene rimborsi d’imposta non dovuti per falsa rappresentazione di spese o altri oneri inesistenti, risponde di reato di dichiarazione infedele o anche fraudolenta, e non anche di truffa aggravata ai danni dello Stato.

Ciò sussiste poiché la normativa penale tributaria è speciale e prevale sulla norma generale del reato di truffa aggravata, con la quale la dichiarazione infedele ha un rapporto di “specialità” appunto.

In sostanza, la frode fiscale è gestita da una normativa specifica che si determina nella responsabilità penale, fatta eccezione che il profitto che derivi dalla condotta fraudolenta, sia diverso o comunque ulteriore, rispetto all’evasione fiscale stessa. Questo avviene come nel caso di ottenimento di erogazioni di matrice pubblica differenti dall’imposta evasa.

Chiarimenti sulle detrazioni fiscali, chi rischia il carcere per truffa

Ma allora qual è stata la pronuncia definitiva della Corte di Cassazione rispetto quanto definito dalla Procura? È qui che provengono i chiarimenti sulle detrazioni fiscali, ecco chi rischia davvero il carcere per truffa.

Chiarimenti sulle detrazioni fiscali, chi rischia il carcere per truffa- Trading.it

Succede che la Corte ha respinto il ricorso della Procura che chiedeva il sequestro dei conti di un imprenditore accusato di aver richiesto un rimborso d’imposta non spettante. Questo ribadendo che in tali casi, il quadro sanzionatorio, si esaurisce nella sfera della normativa tributaria penale, dichiarazione infedele. Senza che si possa procedere anche per truffa aggravata ai danni dello Stato.

Si tratta di un’interpretazione che si allinea alla giurisprudenza già in parte consolidata delle Sezioni Unite della Cassazione. Essa sottolinea che ogni condotta fraudolenta diretta all’evasione fiscale, trovi giusta risposta repressiva, solo nella normativa sopra indicata, quella tributaria speciale.

Quindi, non ci si rifà al codice penale ordinario per reati come la truffa aggravata. In sintesi, succede che la falsa esposizione di dichiarazione di crediti non dovuti, configura il reato di dichiarazione infedele. Questo all’ex. art. 4 DLGS n. 74/2000 e non anche la truffa aggravata ai danni dello Stato, ammenoché non emerga un ulteriore profitto a danno dello Stato diverso dall’evasione fiscale stessa.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Permessi e congedi nella legge 104 la promessa di un aiuto concreto che però lascia ancora i caregiver familiari tra sacrifici economici e burocrazia infinita

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un cambiamento che ha acceso…

1 ora ago

Francia vs USA: il confronto sorprendente sui titoli di Stato e i rendimenti 2025

Il confronto tra i titoli di Stato francesi e americani accende il dibattito tra risparmiatori…

9 ore ago

Proprietari distratti? 8 situazioni in cui un terreno incolto diventa un rischio legale

Se un terreno abbandonato provoca danni alle proprietà confinanti, chi deve rispondere? Il diritto civile…

12 ore ago

Rateizzazione multe: ecco quanto devi guadagnare per ottenerla

Molti cittadini non sanno che è possibile pagare a rate una multa, ma solo a…

14 ore ago

Wall Street verso un rally sconvolgente: le previsioni di Spitznagel e il rischio di un crollo come nel 1929

Un gestore leggendario annuncia un possibile rally straordinario di Wall Street seguito da un crollo…

17 ore ago

Sconto TARI del 25% a partire dal 2026: i requisiti per ottenerlo e iniziare a risparmiare

La Tari può essere ridotta grazie al nuovo bonus sogliole, una misura che introduce la…

19 ore ago