Se+usi+il+POS+arrivano+le+lettere+di+compliance%3A+per+il+Fisco+incassi+senza+precedenti%2C+famiglie+non+riescono+a+pagare+le+sanzioni
tradingit
/se-usi-il-pos-arrivano-le-lettere-di-compliance-per-il-fisco-incassi-senza-precedenti-famiglie-non-riescono-a-pagare-le-sanzioni/amp/
News

Se usi il POS arrivano le lettere di compliance: per il Fisco incassi senza precedenti, famiglie non riescono a pagare le sanzioni

Published by

Se usi il POS possono arrivare lettere di compliance da parte del Fisco: cosa sta succedendo di preciso. 

Come ben sappiamo, l’Agenzia delle Entrate, ogni tot di tempo, esegue dei controlli sui contribuenti, per verificare che quanto hanno dichiarato nella dichiarazione dei redditi, corrisponda al vero.

Se usi il POS arrivano le lettere di compliance: per il Fisco incassi senza precedenti, famiglie non riescono a pagare le sanzioni(ansa foto)-trading.it

Oggigiorno, i vari pagamenti si effettuano soprattutto in due modalità: contanti oppure con il POS. Quest’ultimo sta diventando sempre più frequente, sia per una questione di rapidità e comodità, ma anche perché ci sono diverse spese che richiedono l’uso di versamenti tracciabili. Ad esempio, i pagamenti per un determinato lavoro eseguito.

Il Fisco traccia tutti i pagamenti che i contribuenti hanno ricevuto, durante gli accertamenti, per farsi un’idea di eventuali disuguaglianze che potrebbero emergere. Ma scopriamo meglio cosa sta accadendo e come si sta muovendo l’Agenzia delle Entrate, per eseguire i suddetti controlli.

Lettere di compliance dal Fisco: in cosa consistono e possibili sanzioni

Da quanto si apprende, il Fisco starebbe mandando lettere di compliance, indirizzate ai contribuenti, per scovare eventuali omissioni nelle dichiarazioni dei redditi.

Lettere di compliance dal Fisco: in cosa consistono e possibili sanzioni-trading.it

Nel dettaglio, il Fisco intende scoprire incongruenze tra dichiarazione dei redditi e pagamenti POS percepiti. Si tratta di lettere che hanno a che fare con l’anno di imposta 2022 e che potrebbero mettere in risalto eventuale redditi POS che il contribuente non ha dichiarato.

I controlli del Fisco sono eseguiti tramite incrocio dei dati cui l’Agenzia attinge tramite fatture elettroniche e registratori di cassa telematici. Gli operatori devono comunicare dettagli dei POS e il totale delle transazioni quotidiane eseguite con questi mezzi.

Nelle lettere è riportato il numero di mesi in cui il Fisco ha individuato delle disuguaglianze tra pagamenti ricevuti e reddito dichiarato, con l’importo complessivo, che presumibilmente non sarebbe stato dichiarato. I contribuenti possono verificare queste incongruenze, eventuali, accedendo con SPID sul cassetto fiscale online.

Nel caso in cui il Fisco dovesse inviare una lettera di compliance, i destinatari possono chiedere spiegazioni. Se però i dati dovessero risultare corretti, a quel punto il contribuente dovrebbe pagare le sanzioni relative ai redditi omessi.

L’Agenzia delle Entrate, in precedenza, aveva inviato lettere di compliance che però contenevano una serie di errori nei calcoli, per cui attualmente è al lavoro per individuare gli errori e i contribuenti che hanno ricevuto avvisi con errori di calcolo si vedranno annullare la notifica.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

11 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

23 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago