Se+vivi+in+condominio+adesso+ti+arrivano+800+euro+di+multa%3A+il+comportamento+banale+da+evitare+subito
tradingit
/se-vivi-in-condominio-adesso-ti-arrivano-800-euro-di-multa-il-comportamento-banale-da-evitare-subito/amp/
News

Se vivi in condominio adesso ti arrivano 800 euro di multa: il comportamento banale da evitare subito

Published by

Attenzione a quelle che sono le regole da rispettare in questi contesti. Se vivi in un condominio potresti pagare 800 euro di multa

Vivere in un condominio può essere un’esperienza positiva per chi ama la compagnia e vorrebbe vivere in un contesto sociale ampio. Ma potrebbe anche rivelarsi un incubo in caso di inquilini non proprio socievoli e, a volte, addirittura problematici.

Attenzione se vivi in un condomino – Trading.it

Ma non solo, perché quando si vive in un condominio è sempre bene fare attenzione a quelle che sono le regole generali da seguire e rispettare per il bene di tutti, soprattutto se ci dono dei balconi. Non tutti sanno, infatti, che il rischio del mancato rispetto di una precisa regola potrebbe causare una multa da 800 euro. Ecco che cosa è importante evitare.

Multa di 800 per chi vive nei condomini in questo modo

Quante volte è capitato di voler fare uno strappo alla regola e alle abitudini “culinarie” classiche e dedicarsi ad un bel barbecue? Tuttavia, non tutti hanno una casa in campagna o un giardino spazioso e c’è chi a volte si arrangia in casa approfittando del balcone o di un terrazzino. Tuttavia, sebbene questo avvenga all’aperto, è molto importante fare attenzione se si vive in un condominio. Il rischio in questo caso infatti è quello di ricevere una pesante multa da 800 euro.

Potresti ricevere una multa di 800 euro – Trading.it

Ecco perché, prima di accendere il fuoco per un barbecue in condominio è sempre bene fare attenzione a quelle che sono le regole del proprio comune. Inoltre, se si vive in un condominio è bene assicurarsi che non vi siano limitazioni specifiche riferito alla pratica del barbecue, oltre alla necessità di chiedere direttamente al proprietario dell’immobile una specifica autorizzazione (se si è in affitto). Ma non solo, perché – anche se consentito – accendere un barbecue sul proprio balcone potrebbe infastidire i nostri vicini e creare disagio.

Dunque, quando si vive in un condominio e si intende accendere il barbecue sul balcone è sempre bene assicurarsi di quali siano le regole previste per evitare multe e sanzioni. In molti casi esiste un vero e proprio regolamento – da poter chiedere direttamente all’amministratore di condominio – mentre è sempre bene tener presente che a volte possono esserci dei panni stesi su balconi degli altri condomini. Ad ogni modo è sempre bene fare attenzione all’altezza delle fiamme e alla direzione del fumo, cercando sempre di limitare gli odori e la durata del barbecue stesso.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Genitore non mantiene le promesse ai figli: ci sono conseguenze civili o penali? Il duro chiarimento

Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…

3 ore ago

Bonus contributi: pensione veramente facile con la corsia preferenziale che ti fa lasciare il lavoro adesso

Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…

3 ore ago

Dal pignoramento ci si può difendere: ecco cosa fare per non perdere tutto

Un’auto pignorata per errore, una pensione tagliata oltre i limiti di legge, un debito inesistente…

5 ore ago

Problemi di salute al lavoro: adesso lo Stato ti paga, chiedi subito le cifre notevoli

È il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 85/2025 a chiarificare…

6 ore ago

Truffe su Whatsapp e Instagram, ci cascano in molti: ecco a cosa fare attenzione

Nel corso degli ultimi anni è emerso un panorama allarmante: le frodi digitali hanno coinvolto…

7 ore ago

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

10 ore ago