Se+vivi+in+condominio+e+non+conosci+questa+regola%2C+potresti+pagare+per+tutti
tradingit
/se-vivi-in-condominio-e-non-conosci-questa-regola-potresti-pagare-per-tutti/amp/
News

Se vivi in condominio e non conosci questa regola, potresti pagare per tutti

Published by

Ti sei mai chiesto se un debito condominiale può davvero sparire con il tempo? Oppure se, all’improvviso, potresti ricevere una richiesta di pagamento per spese che non hai mai autorizzato?

Se vivi in condominio o hai appena comprato casa, questa storia ti riguarda più di quanto pensi. E non stiamo parlando di qualche bolletta dimenticata, ma di cifre consistenti che possono presentarsi anche anni dopo. La legge prevede limiti precisi, è vero, ma anche delle eccezioni che rischiano di metterti nei guai. Anche quando sei convinto di essere nel giusto.

Se vivi in condominio e non conosci questa regola, potresti pagare per tutti-trading.it

Gerardo, quarantadue anni, una vita regolare e ordinata, non immaginava che una raccomandata potesse mandarlo nel panico. Era una richiesta formale da parte dell’amministratore: quasi diecimila euro di spese condominiali straordinarie per il rifacimento della facciata. Ma lui quell’appartamento lo aveva comprato solo tre anni prima. I lavori, invece, risalivano a sette anni fa. Inizialmente pensava fosse uno sbaglio, poi ha scoperto che le cose non erano così semplici. Perché in certi casi, anche chi compra casa può ritrovarsi a pagare i debiti del vecchio proprietario.

Quando il condominio perde il diritto a pretendere il pagamento

Secondo l’articolo 2948 del codice civile, le spese condominiali non possono essere richieste per sempre. La legge prevede termini di prescrizione precisi: 5 anni per le spese ordinarie e 10 anni per quelle straordinarie. Questo significa che, superati questi periodi, il condominio non può più pretendere il pagamento, a meno che non abbia fatto un atto che interrompa la prescrizione. Una semplice raccomandata, una diffida o un decreto ingiuntivo sono sufficienti per far ripartire da zero il conteggio degli anni.

Quando il condominio perde il diritto a pretendere il pagamento-trading.it

Nel caso di Gerardo, i lavori erano avvenuti sette anni prima, quindi all’interno del termine decennale. Di conseguenza, il condominio era ancora in tempo per richiedere la somma. Ma c’era un altro nodo: chi doveva pagare davvero? Lui o il vecchio proprietario? La risposta sta nell’articolo 63 delle disposizioni attuative del codice civile: l’amministratore può richiedere le spese condominiali arretrate sia al venditore che al nuovo proprietario, ma solo per l’anno in corso e quello precedente all’atto di compravendita. Il resto spetta all’ex proprietario.

Se l’inquilino o il proprietario non paga, il peso ricade su tutti

Se il debitore non paga e l’azione legale non porta risultati, a rimetterci possono essere tutti gli altri condomini. La cifra mancante viene infatti divisa tra gli altri proprietari secondo le rispettive quote millesimali. Un meccanismo poco conosciuto, ma previsto dalla legge, che può generare molte tensioni all’interno dello stabile.

E se a non pagare è l’inquilino? In questo caso, l’obbligo riguarda solo le spese condominiali ordinarie, come la pulizia o l’ascensore. Il termine di prescrizione è più breve: solo 2 anni dalla richiesta. Il mancato pagamento, se supera due mensilità, può persino portare allo sfratto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

16 minuti ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

1 ora ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

3 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

4 ore ago

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere

A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…

14 ore ago