Immagina di risparmiare più di 3.000 euro all’anno sulla spesa al supermercato: 283 euro al mese da spendere in altri modi.
Sembra impossibile eppure è vero, e la nuova classifica dei supermercati più convenienti, stilata da Altroconsumo, lo dimostra, conti e calcolatrice alla mano.
Scegliere dove fare la spesa ormai è diventato strategico dal momento che da qualche anno il costo delle materie prime è aumentato sensibilmente e di conseguenza i prodotti che troviamo sugli scaffali. Riuscire a trovare il posto dove acquistare risparmiando è diventata ormai una ricerca un po’ di tutti. E Altrocnsumo ci aiuta con la classifica annuale dei posti più economici, classifica stilata in base a più parametri. I dati sono sconcertanti, ma anche in positivo, perché se è vero che si possono risparmiare nei posti giusti quasi 300 euro al mese sulla spesa, è altrettanto vero che nei supermercati più cari ci lasciamo le penne.
Nel periodo compreso tra marzo 2024 e marzo 2025, i prezzi nei supermercati hanno registrato un incremento del 2,2% che segue gli aumenti dei prezzi già registrati negli anni precedenti. L’aumento è stato del 2,4 nei supermercati tradizionali, del 2,1 nei discount, dell’1,9 negli ipermercati. Guardando agli ultimi cinque l’aumento maggiore è stato registrato dai discount con +26% e a seguire i supermercati tradizionali con il 24% e gli ipermercati con il 23%. Questo vuol dire che (forse) non si tratta più di discount.
Ancora oggi, a dire il vero, i discount restano il canale più conveniente ma su alcuni beni non si riesce più a vedere così tanto la differenza nei prezzi come in passato. Hanno infatti subito i rincari più elevati e spesso non riescono a vincere la gara allo sconto o alla promozione migliore.
Succede sovente di riuscire a risparmiare sulla spesa grazie agli sconti che i singoli supermercati mettono a disposizione dei clienti, alle giornate di promozione o ai programmi fedeltà. Ma per risparmiare ancora di più è consigliato scegliere quei discount famosi per i prezzi più bassi. Non è un caso quindi che dall’indagine condotta emerga come il risparmio maggiore lo offra Eurospin. La catena discount presenta un prezzo medio nazionale più basso del 40%. Che si traduce, usando le stime di Altroconsumo, fino a 1.300 euro annui per una famiglia di quattro persone.
Se invece si punta ai marchi pubblicizzati, il risparmio maggiore si ottiene acquistando i prodotti della linea Carrefour. Secondo le stime, questo permette una riduzione fino a 3.308 euro l’anno. Per ogni tipo di famiglia e per ogni tipo di prodotto acquistato, si può calcolare quanto si riesce a risparmiare all’anno. Anche in questo caso, l’indagine di Altroconsumo ha fatto i conti in tasca. Prendendo come riferimento la spesa media annua al supermercato dai dati Istat 2024, ha così stabilito che una sola persona può arrivare a risparmiare fino a 2249 euro scegliendo i prodotti più economici sul mercato; una coppia può arrivare a risparmiare fino a 3273 euro con i prodotti più economici; una coppia con due figli può arrivare a risparmiare fino a 3700 euro all’anno con i prodotti più economici. E cosa succede dove si acquistano prodotti sia di marca che prodotti economici? In questo caso si può arrivare a risparmiare fino a 2.838 euro nella catena In’s Mercato.
Chissà quanti pensionati sono rimasti di sasso dopo avere visto la loro pensione a partire…
Chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 potrebbe non sapere quanto questa data abbia…
Il rimborso del 730/2025 potrebbe non arrivare come previsto. Un controllo può bloccare tutto, anche…
C’è un modo per ottenere un flusso costante di interessi annui, con un rischio contenuto…
Duecento euro in busta paga fanno sempre comodo, ma non saranno per tutti. Una misura…
Il bonus mamme per il 2025 cambia registro: non più decontribuzione ma un sostegno “ponte”…