Seconda+casa+e+tasse+nascoste%3A+ecco+perch%C3%A9+paghi+anche+se+non+la+usi%21
tradingit
/seconda-casa-e-tasse-nascoste-ecco-perche-paghi-anche-se-non-la-usi/amp/
Economia e Finanza

Seconda casa e tasse nascoste: ecco perché paghi anche se non la usi!

Published by

È arrivata una cartella esattoriale per la TARI della seconda casa, ma la usi solo pochi giorni l’anno? Attento: non sempre l’inutilizzo porta all’esenzione!

Andiamo a vedere cosa dice la legge e come evitare sorprese fiscali sulla tua casa vacanze. Antonio pensava fosse un errore, ma la verità sulle tasse sulle seconde case è un’altra.

Seconda casa e tasse nascoste: ecco perché paghi anche se non la usi!-trading.it

Antonio, un libero professionista di Milano, ha una seconda casa in Liguria, un piccolo appartamento vicino al mare dove trascorre le vacanze estive con la famiglia.

Per il resto dell’anno, la casa resta vuota. Un giorno, Antonio riceve una cartella esattoriale per il pagamento della TARI e rimane senza parole: “Se non produco rifiuti, perché devo pagare?” pensa. Convinto si tratti di un errore, si reca in Comune per chiarire la situazione, ma la risposta lo lascia perplesso. Possedere un immobile significa avere obblighi fiscali, anche se non viene utilizzato tutto l’anno.

TARI e IMU: le tasse sulle seconde case non si evitano

Quando si possiede una seconda casa, sia che venga utilizzata saltuariamente o resti chiusa la maggior parte del tempo, ci sono una serie di tasse e imposte da pagare. Tra queste, le più rilevanti sono la TARI e l’IMU, due tributi locali che vengono applicati indipendentemente dall’uso effettivo dell’immobile.

TARI e IMU: le tasse sulle seconde case non si evitano-trading.it

La TARI (Tassa sui Rifiuti) si applica anche alle case non abitate, poiché il calcolo non si basa solo sulla produzione effettiva di rifiuti, ma sul potenziale utilizzo dell’immobile. Alcuni Comuni prevedono riduzioni o esenzioni, ma solo in determinati casi, come l’assenza totale di allacci alle utenze.

L’IMU (Imposta Municipale Unica), invece, è una tassa patrimoniale dovuta per le seconde case, calcolata sul valore catastale dell’immobile e sull’aliquota stabilita dal Comune. Anche se non si abita stabilmente la casa, l’IMU va comunque pagata, salvo rari casi di esenzione.

Antonio, convinto di poter ottenere uno sconto sulla TARI, scopre che la tassa non dipende dalla presenza fisica dei residenti, ma dalla semplice proprietà dell’immobile. I Comuni applicano tariffe differenti, ma il principio resta lo stesso: la potenzialità di produzione di rifiuti genera l’obbligo di pagamento.

Tuttavia, esistono alcune eccezioni. Alcuni Comuni prevedono una riduzione della tariffa per le case disabitate, purché vengano soddisfatti determinati requisiti, come la mancanza di utenze attive (acqua, luce e gas). Se la casa ha anche solo un contatore attivo, si presume che possa essere abitata in qualsiasi momento, e quindi la tassa va pagata.

Come evitare brutte sorprese fiscali sulla seconda casa

Oltre alla TARI, Antonio deve affrontare un’altra spesa inevitabile: l’IMU. Essendo un’imposta patrimoniale, l’IMU si paga anche se la casa resta inutilizzata per mesi. Non conta se l’immobile viene abitato saltuariamente o meno: il solo fatto di possederlo comporta l’obbligo di versare l’imposta.

L’importo dell’IMU dipende da due fattori principali: il valore catastale dell’immobile e l’aliquota fissata dal Comune. Alcuni municipi applicano aliquote più basse per le case inutilizzate, ma l’esenzione totale è molto rara. Per non rischiare sanzioni, è importante controllare le scadenze e gli importi dovuti.

Antonio si rende conto che, anche se usa la casa solo pochi giorni all’anno, il Fisco considera la proprietà come un bene tassabile in ogni caso. Per ridurre i costi, potrebbe valutare alternative come l’affitto nei periodi di non utilizzo, ma le imposte di proprietà restano una spesa fissa da mettere in conto.

I costi legati alle seconde case possono sorprendere chi non è ben informato. Anche se una casa resta vuota per gran parte dell’anno, il proprietario ha comunque obblighi fiscali da rispettare. Conviene sempre verificare le possibili riduzioni offerte dal proprio Comune e valutare soluzioni alternative per ottimizzare i costi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

15 minuti ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

12 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago