Sei+responsabile+anche+per+i+danni+causati+dai+precedenti+proprietari+di+casa+tua%3F+Il+chiarimento+fa+discutere
tradingit
/sei-responsabile-anche-per-i-danni-causati-dai-precedenti-proprietari-di-casa-tua-il-chiarimento-fa-discutere/amp/
News

Sei responsabile anche per i danni causati dai precedenti proprietari di casa tua? Il chiarimento fa discutere

Published by

In tanti si domandano se sono responsabili anche per danni provocati da proprietari che in precedenza vivevano nella propria casa. I chiarimenti

La casa è universalmente considerata, da molti di noi, come un vero e proprio rifugio, un luogo dove trascorrere gran parte delle nostre giornate, in pace.

Sei responsabile anche per i danni causati dai precedenti proprietari di casa tua? Il chiarimento fa discutere-trading.it

È un luogo che non ha un valore solo economico, ma soprattutto affettivo, che assume con il passare del tempo. Certo, una casa ha bisogno di cure, come un po’ tutto nella nostra esistenza. Se non ci curiamo delle nostre cose, come possiamo pretendere che poi esse si mantengano bene? Ed è così anche per la nostra abitazione, per cui è davvero necessario avere un occhio di riguardo. Sempre.

In molti, però, si chiedono che cosa accada, nel momento in cui, dopo aver acquistato un immobile in un condominio, quest’ultimo viene condannato a risarcire un singolo condomino, a causa di infiltrazioni che provengono, ad esempio, dalla parte comune.

In sostanza, si è tenuti a pagare i danni dei precedenti proprietari? Ecco che cosa dice la legge, in merito.

Danni causati da precedenti proprietari di un immobile, chi è responsabile secondo la legge

In un caso come quello sopraccitato, ci si chiede chi abbia il dovere di pagare i danni, se l’ex proprietario dell’immobile, oppure il nuovo.

Danni causati da precedenti proprietari di un immobile, chi è responsabile secondo la legge-trading.it

Ebbene, come spiega bene la legge, in questi contesti, a pagare è il proprietario dell’immobile al momento dello svolgersi dei fatti. Ergo, come sottolinea la Cassazione, «…deve infatti escludersi che l’acquirente di una porzione condominiale possa essere ritenuto gravato degli obblighi risarcitori sorti in conseguenza di un fatto dannoso verificatosi prima dell’acquisto, dovendo quindi di detti danni rispondere il proprietario dell’unità immobiliare al momento del fatto».

Quindi, sarà l’ex proprietario, cioè colui che ha venduto l’immobile al nuovo padrone, a doversi fare carico di tutto. Di conseguenza, non avrebbero validità alcune, eventuali delibere, in assemblea, che ponessero a carico del nuovo proprietario dell’appartamento, importi per risarcire il singolo condomino che ha subìto dei danni.

In definitiva, a pagare dovranno essere i condomini che erano tali quando il danno era occorso e non quando arriva la sentenza di condanna. Chi non c’era in precedenza, non sarà tenuto a pagare alcun genere di danno avvenuto prima dell’acquisto dello stesso.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

6 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

7 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

8 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

10 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

11 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

14 ore ago