Senza+pensione+per+tre+mesi%3A+reddito+sospeso+per+migliaia+di+persone
tradingit
/senza-pensione-per-tre-mesi-reddito-sospeso-per-migliaia-di-persone/amp/
Economia e Finanza

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Published by

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha spostato? Non è un incubo, è ciò che potrebbe succedere a migliaia di persone che pensavano di andare in pensione.

Un gioco di numeri, aspettative di vita e leggi che cambiano. E mentre tutti parlano di futuro, c’è chi rischia di restare senza reddito per tre mesi. Una beffa che arriva nel momento più delicato.

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone-trading.it

Pasquale ha 63 anni e si è fidato. Dopo una vita da operaio metalmeccanico, aveva accettato un accordo di uscita anticipata: sette anni con l’isopensione, poi la pensione. Gli avevano detto che bastava arrivare al 2027. Ora gli spiegano che il traguardo è slittato. Cosima, ex commessa in un centro commerciale, aveva lasciato il lavoro con un contratto di espansione. Era stanca, ma serena. Ora si ritrova a fare i conti con un vuoto di tre mesi senza assegno. E Rinaldo, ingegnere in una grande azienda, pensava che tutto fosse stato calcolato. Ma nessuno aveva previsto questa beffa.

Sono solo tre storie, ma dietro ci sono decine di migliaia di situazioni simili. Famiglie intere che hanno fatto i conti, accettato sacrifici, firmato accordi pensando di potersi finalmente riposare. Ora si trovano con il fiato sospeso, tra un sistema che cambia e promesse che si dissolvono.

Quando il futuro si blocca per soli tre mesi

Il nodo è l’aumento dell’età pensionabile previsto per il 2027. L’aspettativa di vita è cresciuta e, secondo la legge, questo comporterebbe un adeguamento: tre mesi in più per accedere alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata. Una variazione tecnica che, però, rischia di avere un impatto concreto e drammatico su chi ha aderito a misure come isopensione, contratti di espansione o fondi di solidarietà bilaterali.

Quando il futuro si blocca per soli tre mesi-trading.it

Secondo la Cgil, si parla di 44mila persone che potrebbero trovarsi senza copertura. Di queste, quasi 20mila hanno già lasciato il lavoro con accordi formalizzati, contando sul raggiungimento dei requisiti in vigore fino ad oggi. Non si tratta di persone impreparate o superficiali: hanno semplicemente creduto nelle regole in vigore e si sono organizzate di conseguenza. E ora scoprono di essere rimaste intrappolate in un vuoto di reddito, senza alcuna tutela per quei tre mesi.

Il rischio è che questo precedente apra una crepa ben più ampia nella fiducia nel sistema. Perché se lo Stato cambia le regole a gioco iniziato, chi potrà ancora programmare con serenità il proprio futuro? E soprattutto: chi proteggerà queste persone, che non possono né tornare indietro né andare avanti?

La crisi pensioni è anche una questione di fiducia

Questa crisi pensioni non è solo una questione di conti pubblici o di numeri su un bilancio. È qualcosa che tocca direttamente la vita reale, quotidiana, di migliaia di persone. E dimostra quanto il sistema sia fragile e spesso scollegato dalla realtà del lavoro. Chi ha carriere discontinue, ha lavorato nel precariato o ha avuto lunghi periodi di disoccupazione è già penalizzato nei contributi. Ora rischia anche di vedere allontanata una pensione che sembrava vicina.

Il Governo, almeno a parole, ha manifestato l’intenzione di congelare l’aumento dell’età pensionabile. Ma farlo costerebbe oltre 4 miliardi di euro. Una cifra che mette in difficoltà la manovra economica. Intanto però, chi è coinvolto in questa beffa pensionistica, non ha risposte. Solo attese, incertezza e paura.

Ciò che serve è una riforma seria, che metta al centro il lavoro reale e non solo le proiezioni. Una riforma che tuteli chi lavora oggi, chi ha lavorato ieri e chi lavorerà domani. Perché una società che lascia scoperti i propri cittadini a pochi passi dalla pensione, è una società che ha smarrito il senso di equità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago