Separazione+senza+figli%3A+ecco+a+chi+va+la+casa+nel+2025%2C+legge+spiegata
tradingit
/separazione-senza-figli-ecco-a-chi-va-la-casa-nel-2025-legge-spiegata/amp/
News

Separazione senza figli: ecco a chi va la casa nel 2025, legge spiegata

Published by

Separazione senza figli, in molti si chiedono a chi spetterà la casa. Ecco alcuni interessanti e utili chiarimenti in merito. 

Separarsi è sicuramente un momento difficile per una coppia, che prima di giungere a una simile decisione, avrà sicuramente valutato anche i modi possibili per una riconciliazione.

Separazione senza figli: ecco a chi va la casa nel 2025, legge spiegata-trading.it

Quando la separazione non coinvolge solo i coniugi, ma anche i figli, le cose si complicano ulteriormente, perché potrebbe scatenarsi una “guerra” senza esclusione di colpi tra gli ex partner per ottenere la custodia della prole. Tuttavia, nei suddetti contesti, è il giudice a decidere a chi assegnare la custodia dei figli, e la casa andrà al coniuge affidatario.

Ma se una coppia si separa senza figli, il giudice non può intervenire e ogni casistica è diversa, in base alla proprietà dell’immobile. Scopriamo dunque cosa potrebbe accadere, in base a questo criterio.

A chi spetta la casa nell’ambito di una separazione senza figli

Come detto, nel caso in cui una coppia non abbia figli e si separi, tutto dipende dalla proprietà dell’immobile che può essere di proprietà esclusiva, in cointestazione, oppure in comunione dei beni.

A chi spetta la casa nell’ambito di una separazione senza figli-trading.it

In caso di proprietà esclusiva, l’ex coniuge a cui non appartiene la casa, entro un tot di tempo, deve lasciare l’abitazione. Chiaramente, il coniuge proprietario, per legge, è tenuto a concedere all’ex il tempo di trovare un altro alloggio, perché mandarlo via da un giorno all’altro è vietato dalle norme vigenti.

In caso di casa cointestata, invece, anche una volta che la coppia si è separata, l’immobile resta in comproprietà, in base alle quote fissate. Generalmente, si fa a metà. Tuttavia, uno dei due coniugi, dopo la separazione definitiva, deve lasciare l’immobile.

Sarà necessario stilare un accordo in forma scritta e chi resta nella casa dovrà versare all’altro coniuge una cifra computata in base alla metà del canone di affitto. Delle spese ordinarie se ne dovrà occupare chi resta, mentre per le spese straordinarie, entrambi dovrebbero intervenire.

Uno dei comproprietari può anche decidere di vendere la propria quota a terzi, oppure, se proprio tra i due non c’è accordo, ci si potrà rivolgere al magistrato per una divisione giudiziale. Il giudice accerterà se sarà possibile dividere l’immobile in due unità indipendenti.

Se la casa è in comunione dei beni, con il divorzio essa si scioglie. L’immobile diventa in comproprietà al 50%, e quindi tutto rientra nell’ambito della “casa cointestata” di cui abbiamo parlato sopra.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

14 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago