Separazione+senza+figli%3A+ecco+a+chi+va+la+casa+nel+2025%2C+legge+spiegata
tradingit
/separazione-senza-figli-ecco-a-chi-va-la-casa-nel-2025-legge-spiegata/amp/
News

Separazione senza figli: ecco a chi va la casa nel 2025, legge spiegata

Published by

Separazione senza figli, in molti si chiedono a chi spetterà la casa. Ecco alcuni interessanti e utili chiarimenti in merito. 

Separarsi è sicuramente un momento difficile per una coppia, che prima di giungere a una simile decisione, avrà sicuramente valutato anche i modi possibili per una riconciliazione.

Separazione senza figli: ecco a chi va la casa nel 2025, legge spiegata-trading.it

Quando la separazione non coinvolge solo i coniugi, ma anche i figli, le cose si complicano ulteriormente, perché potrebbe scatenarsi una “guerra” senza esclusione di colpi tra gli ex partner per ottenere la custodia della prole. Tuttavia, nei suddetti contesti, è il giudice a decidere a chi assegnare la custodia dei figli, e la casa andrà al coniuge affidatario.

Ma se una coppia si separa senza figli, il giudice non può intervenire e ogni casistica è diversa, in base alla proprietà dell’immobile. Scopriamo dunque cosa potrebbe accadere, in base a questo criterio.

A chi spetta la casa nell’ambito di una separazione senza figli

Come detto, nel caso in cui una coppia non abbia figli e si separi, tutto dipende dalla proprietà dell’immobile che può essere di proprietà esclusiva, in cointestazione, oppure in comunione dei beni.

A chi spetta la casa nell’ambito di una separazione senza figli-trading.it

In caso di proprietà esclusiva, l’ex coniuge a cui non appartiene la casa, entro un tot di tempo, deve lasciare l’abitazione. Chiaramente, il coniuge proprietario, per legge, è tenuto a concedere all’ex il tempo di trovare un altro alloggio, perché mandarlo via da un giorno all’altro è vietato dalle norme vigenti.

In caso di casa cointestata, invece, anche una volta che la coppia si è separata, l’immobile resta in comproprietà, in base alle quote fissate. Generalmente, si fa a metà. Tuttavia, uno dei due coniugi, dopo la separazione definitiva, deve lasciare l’immobile.

Sarà necessario stilare un accordo in forma scritta e chi resta nella casa dovrà versare all’altro coniuge una cifra computata in base alla metà del canone di affitto. Delle spese ordinarie se ne dovrà occupare chi resta, mentre per le spese straordinarie, entrambi dovrebbero intervenire.

Uno dei comproprietari può anche decidere di vendere la propria quota a terzi, oppure, se proprio tra i due non c’è accordo, ci si potrà rivolgere al magistrato per una divisione giudiziale. Il giudice accerterà se sarà possibile dividere l’immobile in due unità indipendenti.

Se la casa è in comunione dei beni, con il divorzio essa si scioglie. L’immobile diventa in comproprietà al 50%, e quindi tutto rientra nell’ambito della “casa cointestata” di cui abbiamo parlato sopra.

Recent Posts

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia ereditĂ , banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

39 minuti ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

3 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

4 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

13 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

14 ore ago

Autovelox: cambia tutto da ottobre, tantissime novitĂ  su sanzioni e ricorsi

Arrivano nuove disposizioni fresche fresche, da ottobre cambia tutto in tema Autovelox, cosa serve sapere.…

15 ore ago