Addio+agli+sportelli+bancari%3A+in+queste+regioni+non+saranno+pi%C3%B9+accessibili+da+subito
tradingit
/servizi-finanziari-desertificazione-banche-sportelli/amp/
Economia e Finanza

Addio agli sportelli bancari: in queste regioni non saranno più accessibili da subito

Published by

Più di quattro milioni di italiani, il 7% del totale, non hanno accesso a una filiale di banca per via del fenomeno della desertificazione di banche e sportelli.

Servizi finanziari e apertura del conto corrente non sono accessibili in quasi il 40% dei comuni italiani. Il fenomeno diffuso soprattutto al sud è una tendenza in progressione.

Smartphone, pc (fonte foto: Adobe Stock)

Dalla ricerca, realizzata incrociando i dati statistici della Banca d’Italia e dell’Istat aggiornati a fine 2021, emerge il vistoso allontanamento delle banche dai cittadini, perdendo la relazione con il ruolo sociale anche attraverso un progressivo disimpegno sui territori.

È vero infatti che i pagamenti elettronici sono ormai sempre più comuni. Sembra ormai inevitabile a livello globale l’introduzione di versioni digitali delle valute nazionali. I servizi finanziari si sono sempre più rivolti, soprattutto negli ultimi dieci anni, alle piattaforme digitali; così le banche anche per tagliare i costi hanno progressivamente ridotto la loro presenza territoriale.

Banche e sportelli ridotti di un terzo in soli nove anni

Un economia sempre più priva di contanti, tanto che oltre le filiali bancarie anche molti bancomat sono scomparsi. La Campania è la prima regione per numero di abitanti senza banca: sono quasi 700 mila. Nel 2012 gli sportelli aperti erano 32.881, a fine 2021 si erano ridotti a 21.650, un calo del 34% in soli nove anni.

Tra le regioni più colpite dal fenomeno la Calabria col il 28,8% dei cittadini residenti che non hanno nel proprio comune uno sportello fisico, seguono Piemonte con il 13,8%, Abruzzo 12,6% e Campania con 12,5%. Il progresso del digitale deve fare i conti con la scarsa attitudine dei clienti all’uso dei canali digitali utilizzati da meno del 45%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

7 ore ago