Il+calendario+economico+dal+29+marzo+al+2+aprile
tradingit
/settimana-29-marzo-2-aprile-calendario-economico/amp/
News

Il calendario economico dal 29 marzo al 2 aprile

Published by

Vediamo quali saranno gli eventi e i dati macroeconomici che potranno determinare maggior impatto sui mercati finanziari nel corso della prossima settimana.

Adobe stock

Il calendario economico è uno strumento che un trader dovrebbe consultare quotidianamente, in modo da tenere sempre sotto controllo gli eventi più importanti e i dati macro che potrebbero generare volatilità nei mercati finanziari.

Questo vale soprattutto per un trader che opera in ottica di breve termine, in quanto un improvviso movimento delle quotazioni dovuto al rilascio di un dato o allo svolgimento di un determinato evento, potrebbe stravolgere l’esito di una operazione in corso e, dunque, prima che ciò accada, sarebbe prudente valutare di chiudere un’operazione in profitto oppure portare lo stop loss ad un livello pari o superiore a quello di ingresso per annullare il rischio.

Consultare il calendario economico è comunque importante anche per un trader di medio-lungo termine: i dati o gli eventi più importanti, infatti, come l’annuncio di una variazione del tasso di interesse di riferimento o le conferenze stampa dei governatori delle banche centrali, possono influenzare i mercati ad essi collegati anche nel medio-lungo termine.

Ad esempio, il rilascio di dati importanti che riguardano l’economia statunitense potrebbero generare un impatto sui cambi valutari che coinvolgono il dollaro statunitense, oltre che sul mercato azionario. I movimenti più rilevanti avvengono quando vi è difformità tra il dato ufficiale e la previsione elaborata dagli analisti, in quanto tutti i mercati finanziari vengono mossi, sostanzialmente, dalle aspettative degli operatori.

LEGGI ANCHE >> Dividendo straordinario per gli azionisti Unicredit: è il momento giusto per acquistare azioni?

Sintesi del calendario economico giorno per giorno

I dati macroeconomici e gli eventi più attesi della prossima settimana sono i seguenti (con riferimento all’ora italiana):

Lunedì 29 Marzo

  • 08.00-Gran Bretagna: indice nazionale dei prezzi delle case (mensile e annuale). Previsione degli analisti non disponibile
  • 23.45-Nuova Zelanda: Permessi di costruzione rilasciati (mensile). Previsione degli analisti non disponibile

Martedì 30 Marzo

  • 01:30-Giappone: tasso di disoccupazione (Febbraio). Previsione degli analisti: +3,0%
  • 01.50-Giappone: vendite al dettaglio (annuale: Febbraio 2020-Febbraio 2021). Previsione degli analisti: -2,8%
  • 14.00-Germania: indice dei prezzi al consumo (rilascio preliminare, mensile, Marzo). Previsione degli analisti: +0,5%
  • 14.00-Germania: indice dei prezzi al consumo (rilascio preliminare, annuale: Marzo 2020-Marzo 2021). Previsione degli analisti: +1,7%
  • 16.00-USA: rapporto sulla fiducia dei consumatori (Marzo). Previsione degli analisti: 97

Mercoledì 31 Marzo

  • 01.50-Giappone: produzione industriale (Febbraio). Previsione degli analisti: -1,2%
  • 03.00-Cina: indice dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero (Marzo). Previsione degli analisti: 51,0
  • 08.00-Gran Bretagna: PIL su base annuale (quarto trimestre 2020-rilascio preliminare). Previsione degli analisti: -7,8%
  • 08.00-Gran Bretagna: PIL su base trimestrale (quarto trimestre 2020). Previsione degli analisti: +1,0%
  • 08.00-Gran Bretagna: indice nazionale dei prezzi delle case (Marzo, annuale). Previsione degli analisti: +6,5%
  • 09.55-Germania: variazione della disoccupazione (Marzo). Previsione degli analisti: -5.000
  • 09.55-Germania: tasso di disoccupazione (Marzo). Previsione degli analisti: +6,0%
  • 11.00-Italia: indice dei prezzi al consumo su base annuale (Marzo 2020-Marzo 2021, rilascio preliminare). Previsione non disponibile
  • 11.00-eurozona: indice dei prezzi al consumo su base annuale (Marzo, rilascio preliminare). Previsione degli analisti: +1,3%
  • 14.15-USA: variazione dell’occupazione non agricola, ADP (Marzo). Previsione degli analisti: +525.000
  • 14.30-Canada: PIL mensile (Gennaio). Previsione degli analisti: +0,5%
  • 15.45-USA: indice dei direttori degli acquisti di Chicago (Marzo). Previsione degli analisti: +60,3
  • 16.00-USA: contratti pendenti di vendita di abitazioni su base mensile (Febbraio). Previsione degli analisti: -2,6%
  • 16.30-USA: scorte di petrolio greggio in giacenza presso le aziende statunitensi, pubblicate dall’EIA (Energy Information Administration). Previsione degli analisti: -0,272 milioni di barili

Giovedì 1 Aprile

  • 01.50-Giappone: indice Tankan dei grandi produttori manifatturieri (primo trimestre 2020). Previsione degli analisti: -15
  • 01.50-Giappone: indice Tankan delle grandi aziende non manifatturiere (primo trimestre 2020). Previsione degli analisti: -5
  • 02.30-Australia: vendite al dettaglio su base mensile (Febbraio). Previsione degli analisti: -1,1%
  • 03.45-Cina: indice manifatturiero PMI-Caixin (Marzo). Previsione degli analisti: 51,0
  • 09.55-Germania: indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Marzo). Previsione degli analisti: 66,6
  • 10.00-eurozona: indice PMI manifatturiero (Marzo). Previsione degli analisti: 62,4
  • 10.30-Gran Bretagna: indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Marzo). Previsione degli analisti: 57,9
  • 14.30-USA: richieste iniziali di sussidi di disoccupazione. Previsione degli analisti: +680.000
  • 16.00-USA: indice ISM dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Marzo). Previsione degli analisti: 61,3

LEGGI ANCHE >> Tesla fa scuola: anche General Motors accetterà i Bitcoin?

Venerdì 2 Aprile

  • 14.30-USA: retribuzione oraria media su base annuale (Marzo). Previsione degli analisti: +4,5%
  • 14.30-USA: salario orario medio su base mensile (Marzo). Previsione degli analisti: +0,2%
  • 14.30-USA: Non farm payrolls-Buste paga del settore non agricolo (Marzo). Previsione degli analisti: +182.000
  • 14.30-USA: tasso di disoccupazione (Marzo). Previsione degli analisti non disponibile.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

12 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

24 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago